SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] si usa invece coprire i cumuli con tegole del tipo a coppa per evitare troppa perdita per calo.
Presso alle aie vi sono paesi asiatici.
I principali centri di produzione di sale marino sono: in America le saline della Baia di S. Diego e del Golfo di S ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] delle forme eccezionali, si osservano fra gli strumenti a urto le coppie di bastoncini o di tavolette, i bambù a molla (bambù spaccati queste. Può darsi dunque che l'Africa e l'America Meridionale rappresentino le due estremità dell'area di diffusione ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] in uno scheletro calcareo a forma, più o meno evidente, di coppa: il calice.
Nella maggior parte delle madrepore i sessi sono separati, paesi del Galles e in Boemia, e, relativamente, in America a Kentucky e nel Canada; facies che si continua nel ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] in Francia, nella Gran Bretagna, negli Stati Uniti d'America. È raro nei paesi tropicali. È più diffuso nell' normale, meno opaca, a limiti sfumati o sfrangiati, scavata a coppa con la concavità verso l'epifisi. Inoltre si possono osservare ritardi ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] un albero nel giardino di Farringford, i Longfellow dall'America, la regina Emma delle Isole Sandwich, il figlio del cura di G. Lenta, Livorno 1926; traduz. dei drammi (Bechet, La coppa, Il falcone) di E. Girardini, Roma 1918. Biogr. e critica (oltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] di santi; personificazioni - si eleva la coppa bronzea, inscritta col nome del Rosso, mediocrissimo . Kunst, n. s., XXXI (1920), pp. 111-14; S. Rubinstein, in Art in America, IX (1921), p. 109 segg.; P. Bacci, La ricostruzione del pergamo di G. P. ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] mongoliche d'Asia e di una gran parte degl'Indiani d'America. Nel profilo nasale si può distinguere la forma della base ( è opportuno segnalare, nella donna, la forma delle mammelle (a coppa, emisferiche, coniche, e caprine) e la presenza o no dell ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777)
Guido Guidi
Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] messa a punto, in seguito alla definitiva assegnazione della coppa.
L'apparecchio, contraddistinto dalla sigla P. C. 7 il servizio aereo attraverso l'Atlantico del nord. L'America ha eseguito importanti esperimenti, e ha realizzato linee attraverso ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] base un arillo carnoso che avvolge poi il seme in forma di coppa di colore corallino. Il tasso manca di canali resiniferi; il suo qua e là, sono alberi delle paludi dell'America Settentrionale che raggiungono dimensioni gigantesche e longevità enorme ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] preposti alle confederazioni guerresche; cannibalismo, naturalmente d'indole magica; trofeo del cranio del nemico, spesso ridotto a coppa per bere; sepoltura diretta in urne di terracotta: credenza in un essere supremo e negli spiriti; pratica della ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...