Milosovici, Lavinia
Alessandro Capriotti
Romania • Lugoj, 21 ottobre 1976 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo
La lunga carriera di questa atleta comprende tra l'altro due Olimpiadi e sette [...] tecnici, il suo talento ebbe la meglio. La sua prima apparizione importante a livello internazionale fu la CoppaAmerica del 1990, seguita dai Mondiali del 1991 a Indianapolis dove non brillò particolarmente. Alle Olimpiadi di Barcellona, però ...
Leggi Tutto
ADEMIR, Marques de Menezes
Salvatore Lo Presti
Brasile. Recife, 8 novembre 1922-Rio de Janeiro, 10 maggio 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1937-41: Esporte Clube Recife; 1942-45: [...] da Gama; 1956: Esporte Clube Recife • In nazionale: 39 presenze e 32 reti (esordio: 21 gennaio 1945, Brasile-Colombia, 3-0) • Vittorie: 1 CoppaAmerica (1949), 5 Campionati di Rio (1945, 1946, 1949, 1950, 1952), 1 Campionato Municipal (1945), 1 ...
Leggi Tutto
CANIGGIA, Claudio Paul
Matteo Dotto
Argentina. Henderson, 9 gennaio 1967 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Verona-Lecce, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1985-88: River Plate; 1988-89: [...] 1987, Argentina-Italia, 1-3) • Vittorie: 1 Campionato argentino (1985-86), 1 Coppa Interamericana (1987), 1 CoppaAmerica (1991), 1 Coppa di Scozia (2001-02), 1 Coppa di Lega scozzese (2001-02)
Seconda punta, in possesso di un'eccezionale velocità ...
Leggi Tutto
BEBETO (José Roberto Gama de Oliveira)
Darwin Pastorin
Brasile. Salvador, 16 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-88: Flamengo; 1989-91: Vasco da Gama; 1992-95: Deportivo [...] e anche di carattere. L'esperienza europea lo ha reso un calciatore completo, più continuativo e grintoso. In nazionale ha vinto una CoppaAmerica nel 1989 e un Mondiale nel 1994, oltre a un argento (1988) e a un bronzo (1996) alle Olimpiadi. ...
Leggi Tutto
FRANCESCOLI, Enzo
Matteo Dotto
Uruguay. Montevideo, 12 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Cagliari-Inter, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1978-83: Wanderers [...] se non esaltante, il bilancio della sua esperienza europea, così come quello con la nazionale, ricco di successi in CoppaAmerica ma avaro di soddisfazioni ai Mondiali. È stato in tempi diversi nel mirino di due grandi club italiani: il Milan ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Davide
Bruno Marchesi
Italia • Napoli, 21 maggio 1968
È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] per la vela, Tizzano è stato 'grinder' del Moro di Venezia, la barca italiana finalista nel 1992 della CoppaAmerica. Tornato al canottaggio, ha formato con Agostino Abbagnale quel fortissimo doppio che ha dominato la finale dei Giochi Olimpici ...
Leggi Tutto
GUAITA, Enrique
Matteo Dotto
Argentina-Italia. Nogoyá (Argentina), 15 luglio 1910-Buenos Aires (Argentina), 10 maggio 1959 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 10 settembre 1933 (Brescia-Roma, [...] presenze e 5 reti (esordio: 11 febbraio 1934, Italia-Austria, 2-4) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1934), 1 CoppaAmerica (1937)
Attaccante di grande tecnica e velocità, ebbe due soprannomi: 'el indio' in Argentina, e 'corsaro nero' in Italia ...
Leggi Tutto
BALTAZAR Maria de Morais Junior
Darwin Pastorin
Brasile. Goiania, 17 luglio 1959 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1978-79: Atlético Goianense; 1979-82: Grêmio; 1982-83: Palmeiras; [...] 1980, Brasile-Uruguay, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati gaucho (1979, 1980), 2 Campionati brasiliani (1981, 1983), 1 CoppaAmerica (1989)
Centravanti molto tecnico e con spiccato senso del gol. È diventato calciatore professionista nel 1979 con il ...
Leggi Tutto
MOREIRA, Aymoré
Darwin Pastorin
Brasile. Miracena, 24 aprile 1912- 26 luglio 1998 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1931-33: Brasil Rio; 1933: América; 1934: Palestra Italia; 1935-46: [...] , Panathinaikos, Vitoria Salvador, Galicia, Bahia, Catuense, Fluminense, Vitoria Salvador • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1962), 1 CoppaAmerica (1963)
È stato il tecnico che ha guidato la nazionale brasiliana alla vittoria del Mondiale del ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...