VALDERRAMA, Carlos
Matteo Dotto
Colombia. Santa Marta, 2 settembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1981-84: Unión Magdalena; 1984-85: Millonarios Bogotá; 1985-88: Deportivo [...] , il 15 marzo 1981, ha cambiato volto. Ha scritto le migliori pagine della nazionale colombiana partecipando a cinque edizioni della CoppaAmerica (1987, 1989, 1991, 1993, 1995) e a tre Mondiali (Italia 1990, USA 1994 e Francia 1998). Le sue 111 ...
Leggi Tutto
EMERSON Ferreira da Rosa
Darwin Pastorin
Brasile. Pelotas, 4 aprile 1976 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 28 gennaio 2001 (Roma-Napoli, 3-0) • Squadre di appartenenza: 1994-97: Grêmio; [...] (1994, 1997), 3 Campionati gaucho (1993, 1995, 1996), 1 Campionato brasiliano (1996), 1 Recopa (1995), 1 Coppa Libertadores (1995), 1 CoppaAmerica (1999), 1 Campionato italiano (2000-01)
Nel Bayer Leverkusen, dove ha giocato per tre anni, è ...
Leggi Tutto
ALEMÃO (Ricardo Rogerio de Brito)
Darwin Pastorin
Brasile. Lavras, 22 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-febbraio [...] 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1989-90), 1 Supercoppa Italiana (1990), 1 Coppa UEFA (1988-89), 1 Campionato spagnolo (1996-97), 1 CoppaAmerica (1989)
Ricardo Rogerio de Brito è stato soprannominato Alemão ("tedesco") per via dei capelli ...
Leggi Tutto
GRILLO, Ernesto
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 1° ottobre 1929-18 giugno 1998 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Lanerossi Vicenza-Milan, 1,1) • Squadre di appartenenza: [...] 1952, Spagna-Argentina, 0-1) • Vittorie: 2 Campionati argentini (1962, 1964), 1 Campionato italiano (1958-59), 1 CoppaAmerica (1955) • Carriera di allenatore: Boca Juniors (1971, 1977, 1982 e settore giovanile)
Dribbling, tiro e furbizia erano ...
Leggi Tutto
ARCE, Dionisio
Matteo Dotto
Paraguay. San Juan Bautista de Misiones, 14 giugno 1927-Bracciano (Roma), 5 novembre 2000 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 12 febbraio 1950 (Lazio-Padova, 4-0) [...] 12 presenze e 8 reti (esordio: 6 aprile 1949, Paraguay-Colombia, 3-0)
Attaccante minuto dal dribbling infallibile, nella CoppaAmerica 1949 mise a segno sei reti che gli valsero un ingaggio italiano osteggiato fino all'ultimo dai tifosi della sua ...
Leggi Tutto
REDONDO, Fernando
Matteo Dotto
Argentina. Adrogué, 6 giugno 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1985-90: Argentinos Juniors; 1990-94: Tenerife; 1994-2000: Real Madrid; 2000-02: [...] , Argentina-Australia, 2-0)• Vittorie: 2 Campionati spagnoli (1994-95, 1996-97), 1 CoppaAmerica (1993), 2 Champions Leagues (1997-98, 1999-2000), 1 Coppa Intercontinentale (1998)
Regista di centrocampo, tecnico ed elegante, ha avuto da sempre un ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ, Leonel
Matteo Dotto
Cile. Santiago del Cile, 25 aprile 1936 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1953-69: Universidad de Chile; 1970: Colo Colo; 1971: Palestino; 1972-73: Ferrobadminton [...] , Sánchez è considerato un idolo. Ala sinistra, veloce e con un tiro potente, si era già messo in luce nella CoppaAmerica 1957 creando difficoltà al brasiliano Djalma Santos. Nel 1963 il Milan lo acquistò per 120 milioni, ma la presenza nell ...
Leggi Tutto
FRIEDENREICH, Arthur
Salvatore Lo Presti
Brasile. San Paolo, 18 luglio 1892-6 settembre 1969 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1909-11: Germania FC; 1912: Mackenzie; 1914-15: Ipiranga [...] 3-0) • Vittorie: 4 Campionati brasiliani, 7 Campionati Rio-São Paulo (1918, 1919, 1921, 1926, 1927, 1929, 1931), 2 CoppeAmerica (1919, 1922)
Soprannominato 'el Tigre' per la sua grinta, è l'unico giocatore al mondo che abbia segnato più di Pelé ...
Leggi Tutto
DELAUNAY, Henry
Luca Valdiserri
Francia. Parigi, 1897-1955
Con Jules Rimet, è stato il dirigente sportivo che ha creato il calcio moderno e internazionale: al primo è stata dedicata la Coppa del Mondo [...] presidente generale della UEFA, Delaunay fu un tenace propugnatore della necessità di avere in Europa il corrispettivo della CoppaAmerica che metteva di fronte le nazionali del Sudamerica. Fu il figlio, Pierre, a portare a termine il progetto ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...