Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] paura e la rimise in squadra. Si formarono in America ma anche a Lillehammer due partiti, e moltissimi giornalisti gravissima intossicazione), molti sospetti, il ritorno, la vittoria in Coppa del Mondo. Naturalmente allora si era pensato al doping e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] si affermò nella discesa proprio nello stesso giorno in cui in America si inauguravano i Giochi Olimpici. Ma lo spirito olimpico cresceva per universitari, o l'adunata dei dopolavoristi, o la Coppa del Re, sci di fondo a tre per squadre universitarie ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] 20 anni e fu il primo vero giocatore a conquistare l'America, che in diverse occasioni gli tributò onori e gloria riservati il risultato migliore tra i due conseguiti da ciascuna coppia. Nella greensome i due compagni tirano entrambi il colpo ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] nuotatrici. Ci sono anche donne schermitrici, cavallerizze e in America ci sono persino donne canottiere. Domani, ci saranno forse i Giochi di Amsterdam, effettivamente, Rimet organizzò la prima Coppa del Mondo di calcio e sempre nel 1930, a causa ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...