Calciatore argentino (n. Avellaneda 1969). Attaccante, considerato uno dei più forti di tutti i tempi, dotato di potenza di tiro ma anche di abilità tecnica, capace di tirare di testa e specializzato nei [...] anno la Supercoppa italiana. Ha lasciato l’attività agonistica nel 2005 dopo aver giovato per la squadra dell'Al-Arabi del Qatar. Dal 1991 al 2002 ha giocato anche con la nazionale argentina con cui ha vinto la CoppaAmerica nel 1991 e nel 1993. ...
Leggi Tutto
⟩, Velista statunitense (n. Manchester, Massachusetts, 1959). Nel 1983 è stato finalista alla Louis Vuitton Cup in qualità di allenatore degli inglesi di Victory ‘83. È stato capo allenatore della squadra [...] olimpica USA nel 1984 e nel 1992. Nel 1987 ha vinto la CoppaAmerica in qualità di coordinatore per Stars & Stripes, mentre nel 1992 si è aggiudicato la Louis Vuitton Cup con Il Moro di Venezia come coordinatore e navigatore. Dal 1999 al 2005 è ...
Leggi Tutto
Velista italiano (n. Napoli 1960). Ha raggiunto una vasta notorietà come skipper di Luna Rossa durante la CoppaAmerica del 2000, aggiudicandosi la Louis Vuitton Cup e perdendo la finale controTeam New [...] Zealand. È stato inoltre cinque volte campione del mondo in diverse classi veliche (1987, 1989, 1992, 1995-96). Nel 2007 ha gareggiato con Luna Rossa nella finale della Louis Vuitton Cup, risultando sconfitto ...
Leggi Tutto
Velista ed esploratore neozelandese (Auckland 1948 - Macapá, Brasile, 2001). Nella sua lunga carriera ottenne un gran numero di record e di successi. Nel 1995 si aggiudicò la CoppaAmerica, difendendo [...] vittoriosamente il trofeo nel 2000. Ritiratosi dalle competizioni, si dedicò all'ecologia e alla salvaguardia degli oceani. Fu ucciso dai pirati nel 2001 mentre risaliva il Rio delle Amazzoni ...
Leggi Tutto
ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] Rio (1967, 1968, 1972, 2001), 1 Campionato dell'Arabia Saudita (1979), 1 Campionato del Mondo (1970), 1 CoppaAmerica (1997), 1 Coppa FIFA-Confederazioni (1997)
Come giocatore è stato la prima grande ala tattica della storia del calcio, vincendo ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] sportiva e l'evoluzione dell'informatica hanno un ruolo importante nell'innovazione. La progettazione degli scafi per la CoppaAmerica o per le grandi regate oceaniche è sviluppata da teams che possono disporre di risorse per la sperimentazione di ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] usato sulle imbarcazioni per inviare alle redazioni dei giornali, in terraferma, le notizie sullo svolgimento delle regate di CoppaAmerica, evidentemente già molto seguite all’epoca. I risultati possono essere pubblicati prima che le navi tornino in ...
Leggi Tutto
ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] : 2 Campionati argentini (1922, 1926), 5 Campionati italiani (1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35), 1 CoppaAmerica (1927), 1 Campionato del Mondo (1934), 1 Campionato di Rio (1939)
'Mumo' Orsi fu uno dei più raffinati artisti della ...
Leggi Tutto
MONTI, Luis Fernando (Luisito)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 15 maggio 1901-Escobar (Argentina), 9 settembre 1983 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 20 settembre [...] la delusione per la sconfitta della nazionale argentina (di cui era uno dei cardini e con la quale aveva vinto la CoppaAmerica del 1927 e l'argento olimpico ad Amsterdam nel 1928) nella finale dei Mondiali del 1930 contro l'Uruguay, aveva deciso ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...