Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] , due e quattro posti. Fuori dall'Europa e dall'America Settentrionale si notava intanto un accresciuto interesse per la canoa: in equipaggio con Walter Weger e in squadra con le coppie Alfred Platzer/Norbert Prünster e Paolo Vinzia/Gilberto Campelli. ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] nel 1994 dal cubano Ermidelio Urrutia.
Nel 1984 si tornò in America, a Cuba, e la compagine di casa si riprese il 150 presenze in nazionale. Ha disputato inoltre 5 Coppe del Mondo, 4 Coppe Intercontinentali, 2 Olimpiadi e 5 Campionati Europei. Dopo ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] a giocare a 11 anni, facendo utile esperienza in Inghilterra e in America. Vinse il primo importante torneo a 15 anni. È stato uno il suo capolavoro nel 1993 a Cannes, aggiudicandosi la prima Coppa del Mondo. Contro il favorito Zito giocò la sua più ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] del 1933 gli idrovolanti di Italo Balbo partirono per le Americhe. Nel 1932, ai Giochi di Los Angeles, gli della dichiarazione di guerra a Francia e Gran Bretagna, il ventunenne Fausto Coppi si impose nel Giro d'Italia.
Il 16 febbraio 1942, mentre ci ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] la fame nel corso delle lunghe marce. Analogamente in America del Nord veniva assunto il peyotl, contenente l' dell'Est Ilona Slupianek, vincitrice del lancio del peso nella finale di Coppa Europa, che poi tornò all'agonismo e vinse, un anno e sedici ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 1929 le prime fotocellule comparvero negli ippodromi del Nord America. Nel 1934 furono introdotte le cellule a raggi di St. Moritz 2003. Del resto, già nella prima stagione di Coppa del Mondo, nel 1967, nella discesa del Sestriere, Giustina Demetz e ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] come gioco all'aperto e proprio gli olandesi lo introdussero in America. I fondatori di New Amsterdam (l'odierna New York), quattro), Campionati italiani maschili e femminili (singolo e doppio), Coppa Italia (torneo a squadre da 4 per gli uomini e ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] l'ora del suo ritorno da uno dei soliti viaggi in America e che tutto possa ricominciare come prima. Ma se penso che 14 Campionati Mondiali Marche, 2 Campionati del Mondo e 6 Coppe Internazionali Costruttori di F1.
E ancora si possono elencare 9 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] Robert Hughes, scrivendo di Barcellona, sulla rivista Art in America, nel febbraio del 1991, sosteneva trattarsi del "più come auspicato del presidente della IAAF, Primo Nebiolo, la Coppa del Mondo di atletica. Quella doveva essere l'occasione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] in piedi, ubriaco com'era, e renderlo presentabile - e una coppa dal re, gareggiò tre volte in Europa: il 24 luglio a Reims distanze dai 1500 ai 10.000 m. Dopo Stoccolma emigrò in America per fare il muratore e riapparve ad Anversa nel 1920, ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...