Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] 1000 m, ma la sua vera impresa risale al 1909, in America: batté tre volte Sheppard a New York e Newark, ottenendo smettendo a 41 anni, dovette vendere tutti i suoi trofei (35 coppe e 300 medaglie) dopo aver comprato un pub e dichiarato bancarotta ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] Finlandia. Nel 1986 il primo Euro Bowl, l'equivalente della finale di Coppa dei campioni, vide il successo dei Taft Vantaa (Finlandia) sui Doves superiori a quelli europei, sia in alcune nazioni dell'America Centrale (Messico su tutti) sia in Asia ( ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] paura e la rimise in squadra. Si formarono in America ma anche a Lillehammer due partiti, e moltissimi giornalisti gravissima intossicazione), molti sospetti, il ritorno, la vittoria in Coppa del Mondo. Naturalmente allora si era pensato al doping e ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] rappresentative federali: sette posti spettano all'Europa, due al Nord America e uno alla regione del Pacifico. È ovvio che, con di curling partecipano alle seguenti manifestazioni: Coppa Italia, campionato italiano assoluto maschile, campionato ...
Leggi Tutto
Giancarlo Padovan
Il dittatore nel pallone
Schiacciato dagli scandali e da un’indagine dell’FBI, Joseph Blatter ha rassegnato le dimissioni dalla FIFA, ma si suppone che continuerà a dettare le regole, [...] le clientele. Da Federazione mondiale, quindi organizzatrice della Coppa del mondo e custode delle regole del gioco insieme in ambito CONCACAF riconducibili all’ex calciatore juventino sono l’America del Sud (CONMEBOL) e buona parte di quella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] si affermò nella discesa proprio nello stesso giorno in cui in America si inauguravano i Giochi Olimpici. Ma lo spirito olimpico cresceva per universitari, o l'adunata dei dopolavoristi, o la Coppa del Re, sci di fondo a tre per squadre universitarie ...
Leggi Tutto
Rocco Cotroneo
Brasile, futebol addio
L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] qualche mese, il paese non era ancora unificato).
- Con la quarta coppa raggiunge l’Italia al secondo posto, alle spalle del Brasile con 5 Germania è la prima nazionale europea a vincere in America.
- Sono ben 15 i giocatori partecipanti al Mondiale ...
Leggi Tutto
CRUIJFF, Johannes (Johan)
Gigi Garanzini
Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] ma presto, alla ricerca di ricchi guadagni, tornò a giocare in America passando da una squadra a un'altra. Nel 1981 a Milano Milan di Capello, un 4-0 in una finale di Coppa Campioni che il Barcellona aveva affrontato con un eccessiva sicurezza. ...
Leggi Tutto
PUSKAS, Ferenc
Salvatore Lo Presti
Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] 1960-61, 1961-62, 1962-63, 1963-64, 1964-65), 1 Coppa di Spagna (1961-62) • Carriera di allenatore: Vancouver Royals (1968 Porto Said (1979-80), AEK Atene (1980-81), Sol de América (1985), Cerro Porteno (1986), South Melbourne (1989-91), nazionale ...
Leggi Tutto
CARBAJAL, Antonio
Matteo Dotto
Messico. Guanajuato, 7 giugno 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1938-48: Oviedo; 1948-50: Real Club España; 1950-66: León • Vittorie: 2 Campionati messicani [...] Coppa del Messico (1957-58) • In nazionale: 42 presenze (esordio: 24 giugno 1950, Brasile-Messico, 4-0)
Simbolo del calcio messicano, eletto nel 1998 miglior portiere del secolo dalla CONCACAF, la federazione calcistica del Nord e Centro America ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne...
tecoma1
tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di piante bignoniacee, con una quindicina di...