Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] del processo per la fusione delle campane.
Molta attenzione viene data alle tecniche per l’affinamento dei metalli preziosi (coppellazione, cementazione) senza però mai avventurasi sul piano della teoria dei metalli e della loro origine minerale, a ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , forse a Posideion. Alcune parole usate in Grecia hanno origine orientale: esse indicano funzioni artigiane, come obryza (coppellazione dell’oro) di origine hittita; oggetti di abbigliamento (come chitòn di origine sumera, trasmessa dagli Aramei ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] di monete milanesi avendo cura «di stabilire il peso ed il titolo di ciascuna moneta, sia d’oro che d’argento, mediante coppellazione, al fine di scoprire e determinare il legale valore intrinseco di ogni pezzo» (p. 225).
Morì il 22 marzo 1849, dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] e utilizzate sono: la calcinazione, la sublimazione, la soluzione, la filtrazione e la cristallizzazione e il processo di coppellazione per il saggio e la purificazione dell’oro. Inoltre, illustrando l’architettura e il funzionamento dei forni e ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] sul carbone, al cannello, con borace e piombo, il platino forma una lega dalla quale si può poi separare mediante la coppellazione. A differenza dell'oro e dell'argento il platino non si amalgama con il mercurio che perciò serve a separarlo da questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] per separare e purificare i metalli: il processo da lui suggerito per separare l’argento dal rame per liquazione e coppellazione sarà a lungo adottato in Germania.
La stretta connessione di scienza teorica e pratica e l’insistenza sull’osservazione ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] di abitato, distribuiti in aree diverse. Particolarmente degna di nota è un'installazione artigianale con laboratorio per la coppellazione dell'argento, risalente alla fine del Submiceneo ma attiva anche nel Protogeometrico. Resti di abitazioni - una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] e utilizzate da Marcellin Berthelot (1827-1907). Nella sezione dedicata alla metallurgia, accanto a una fornace a coppellazione, appartenuta presumibilmente a Newton e inviata dalla Zecca, venne esposta una pietra di paragone per saggiare l'oro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Il rame era poi affinato in un forno di essiccazione, mentre l'argento era separato dal piombo nei forni di coppellazione. Le origini di questo complesso sistema risalivano alle tecniche della tradizione alchemica e alla sempre più diffusa conoscenza ...
Leggi Tutto
coppellazione
coppellazióne s. f. [der. di coppellare]. – Processo di preparazione dell’argento consistente nel trattare, in ambiente ossidante, in forni a coppella, il piombo argentifero; per effetto dell’aria che viene introdotta nel forno...
coppella
coppèlla s. f. [dim. di coppa1]. – 1. a. Piccolo crogiolo, a struttura porosa, formato da cenere d’ossa polverizzata, calcinata, compressa entro stampi, usato per affinare i metalli preziosi (col riscaldamento all’aria le impurezze...