BERNARDI, Roberto
Riccardo Scrivano
Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] , di papa Innocenzo III, del cardinal Bianco, di maestro Taddeo di Bologna.
Dopo una prolissa invocazione di santi, l'opera tratta della coppellazione dell'oro, di come cioè si separa l'oro dall'argento, di come si fonde l'oro e di come si saggia. è ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] di monete milanesi avendo cura «di stabilire il peso ed il titolo di ciascuna moneta, sia d’oro che d’argento, mediante coppellazione, al fine di scoprire e determinare il legale valore intrinseco di ogni pezzo» (p. 225).
Morì il 22 marzo 1849, dopo ...
Leggi Tutto
coppellazione
coppellazióne s. f. [der. di coppellare]. – Processo di preparazione dell’argento consistente nel trattare, in ambiente ossidante, in forni a coppella, il piombo argentifero; per effetto dell’aria che viene introdotta nel forno...
coppella
coppèlla s. f. [dim. di coppa1]. – 1. a. Piccolo crogiolo, a struttura porosa, formato da cenere d’ossa polverizzata, calcinata, compressa entro stampi, usato per affinare i metalli preziosi (col riscaldamento all’aria le impurezze...