PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] ) contraddistinti dalla marca stampigliata dell'officina o da nomi di imperatori, procuratori o privati. Si comincia a parlare di coppellazione, cioè del procedimento di estrazione dell'argento dal p., dai tempi di Strabone, ma forse la si praticava ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] , quattro nel fondo Kouros (quartiere meridionale).
All'epoca protogeometrica appartengono due forni, di cui uno destinato alla coppellazione dell'argento, trovati sotto il Portico dei Mosaici; ma sono soprattutto le tombe che rappresentano un po ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] ' che se ne otteneva era cotta per diversi giorni per ricavarne un metallo puro, in base al procedimento detto della 'coppellazione'. La maggior parte dell'oro nubiano era convogliato dallo Wadi Allaqi verso la fortezza di Quban, nella Valle del Nilo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] , forse a Posideion. Alcune parole usate in Grecia hanno origine orientale: esse indicano funzioni artigiane, come obryza (coppellazione dell’oro) di origine hittita; oggetti di abbigliamento (come chitòn di origine sumera, trasmessa dagli Aramei ...
Leggi Tutto
coppellazione
coppellazióne s. f. [der. di coppellare]. – Processo di preparazione dell’argento consistente nel trattare, in ambiente ossidante, in forni a coppella, il piombo argentifero; per effetto dell’aria che viene introdotta nel forno...
coppella
coppèlla s. f. [dim. di coppa1]. – 1. a. Piccolo crogiolo, a struttura porosa, formato da cenere d’ossa polverizzata, calcinata, compressa entro stampi, usato per affinare i metalli preziosi (col riscaldamento all’aria le impurezze...