Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] di quella stessa realtà rappresentata evidenziano problemi e drammatiche contraddizioni.
Figlio di una coppiadi collaboratori, come Henry Fonda o il produttore esecutivo Merion Cooper, e in un intensificarsi dei problemi connessi all'alcolismo. ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] quel legame, e il nuovo film che l'attrice accettò di interpretare, dopo molte perplessità, fu Affair in Trinidad (1952; Trini-dad) di Vincent Sherman, che riproponeva la coppiadi Gilda e che del precedente famoso si rivelò una stanca rielaborazione ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] (tra cui Min and Bill, 1930, Castigo, di George W. Hill, e Tugboat Annie, 1933, Cuori in burrasca, di Mervyn LeRoy) che ebbero un enorme successo: i due impersonavano una coppiadi innamorati di mezza età, brontoloni e litigiosi. Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Maccartismo
Guido Fink
Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] Cooper, sia pure incluso fra gli 'amichevoli', recitò la parte dello sciocco e/o dello smemorato per non citare nessun nome (pp. 55-59), o quella di da Stuart Rosenberg di The defenders, serial incentrato sulle vicende di una coppiadi avvocati, padre ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] gang si consegna alla polizia per dar modo di fuggire alla coppiadi innamorati), esalta un'epica del sacrificio che non storia d'amore tra una cantante di cabaret (naturalmente Marlene) e un legionario (Gary Cooper), in Morocco (1930; Marocco), lei ...
Leggi Tutto
Night of the Living Dead
Daniele Dottorini
(USA 1968, La notte dei morti viventi, bianco e nero, 96m); regia: George A. Romero; produzione: Karl Hardman, Russell Streiner per Image Ten; soggetto: George [...] aggressori. Poco dopo si scopre che nascosti in cantina sono sfuggiti al pericolo anche una giovane coppiadi fidanzati, Tom e Judy, e un uomo di nome Harry Cooper con la moglie Helen e la figlia Karen. All'interno del gruppo si accende subito la ...
Leggi Tutto
Menjou, Adolphe (propr. Adolphe Jean)
Eva Cerquetelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 18 febbraio 1890, da madre irlandese e padre francese, e morto a Hollywood [...] che assiste scettico ai tentativi della moglie di insidiare una coppiadi amici felicemente sposata; Stock, mantenendosi elegantemente (Gary Cooper). In questa nuova fase della sua carriera, tuttavia, l'attore ebbe anche modo di misurarsi con ...
Leggi Tutto
Wood, Sam (propr. Samuel Grosvenor)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 10 luglio 1884 e morto a Hollywood il 22 settembre 1949. Professionista duttile e competente, [...] stesso scrittore scelse Gary Cooper e Ingrid Bergman; l'attore era già scritturato dalla MGM come protagonista di The pride of del campione di baseball Lou Gehrig, e W. accettò diplomaticamente di dirigere il film. La stessa coppiadi attori recitò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] particolare alla lezione di Le Corbusier. Tra le varie opere del 21° sec.: Collegio San Pedro a La Molina (Cooper Graña Nicolini come lo yaraví (forma poetico-musicale di origine inca), il wayno (danza dicoppia molto diffusa nelle regioni andine), e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] orientate verso forme dicooperazione per risolvere i complessi problemi di gestione del territorio. 1989), che inscena la disintegrazione di una coppia felicemente in amore per opera delle efficienti retoriche di due ''amici''. In American Buffalo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...