Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] n. 76, detta “Cirinnà”, anche l’Italia finalmente ha disciplinato diritti e doveri delle coppie che scelgono una convivenza monogamica difatto, etero od omosessuale. La monogamia, pur rimanendo il modello legalmente e socialmente dominante in molte ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] dissipata, tra i piaceri sessuali offerti dalle serve, difatto vere e proprie concubine. A questi piaceri si 1969).Simeone, M. (2017), Amori letterari. Quando gli scrittori fanno coppia, Cesati, Firenze.Svetonio, Vita dei Cesari, Casorati F. (ed.), ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] nome da aggiungere alla lista delle vittime. E ciò che va fatto non è solo proteggere le donne, quanto educare gli uomini.Edo nell’album delle cover in coppia: Venditti intona con lui Lella; Dalla Sulla rotta di Cristoforo Colombo; Amedeo Minghi La ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] per Abbronzatissima, uscita nel 1963, perché consente di allargare il discorso ad altre due canzoni altrettanto note come I Watussi, della stessa coppia Vianello-Rossi, e Sei diventata nera di Los Marcellos Ferial (1964).Sono infatti canzoni spesso ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] contesti più diversi, dagli idioletti familiari e dicoppia agli ambienti lavorativi, fino ai linguaggi generazionali. significati, che spesso cambiano nel tempo. Va considerato anche il fatto che spesso le “parole nuove” non sono davvero nuove, ma ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] , vale l’affermazione di Bettelheim secondo la quale «il fatto che un individuo abbia di tutta la tradizione fiabesca, che cade su una coppia felice e addormentata, in una fiaba celeberrima e autorale, totalmente priva di rimozione. Nella Sirenetta di ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] allegria, senza una lacrima». Se in una coppia mancano momenti di felicità e di difficoltà, quando tutto è piatto e grigio e bisogno di spiegare il proprio punto di vista in poche parole e di andarsene? Il fatto è non c’è solo il grigiore di un amore ...
Leggi Tutto
Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] sia l’amore dicoppia, quello per i bambini o per gli anziani, per i disperati o per una squadra di calcio, insomma un tutti sanno dell’amore di Conte per la pittura («se non mi fossi dedicato alla musica avrei fatto il pittore»), guadagnandosi anche ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] cinque secondi. Impossibile. Neppure un vecchio disco 16 giri fatto girare a 78. La microtelefonata si trasforma in un obbligata, dunque, con una sfumatura di ridicolo. La fuga prima della catturaLa coppiadi poliziotti sta cercando un sospettato. ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] di un ultimo Risiko, il libro di Erminio Risso racconta la storia di una geografia ancora possibile, fattadi incontri, letterature e ideologie. Il protagonista di radicale femminista Dolle Mina, mentre una coppiadi passanti che si tengono per mano ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale regolamentazione giuridica ha, di recente,...