Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] olonomi, in meccanica razionale (coordinate lagrangiane, v. cinematica, n. 34). Esse sono state introdotte sul degli assi, passa una conica ed una sola di ciascun sistema, ad ogni coppia di valori x, y, entrambi diversi da zero, la (17) fa ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] dianzi considerato, si chiama moto elicoidale (uniforme); v. cinematica, n. 19. L'elica giace sul cilindro circolare di due casi: a) l'elica è mantenuta in rotazione da una coppia motrice Q e, come effetto delle azioni che si esercitano sulle sue ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] sono punti corrispondenti) e, dualmente, un centro di collineazione (punto di concorso delle congiungenti delle coppie di punti ab′ e a′b, ac′ e a′c, bc′ e b′c centro di attrazione (moti kepleriani: v. cinematica). L'esempio più cospicuo è dato dai ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] corrispondente) e di una velocità angolare.
Cinematicamente considereremo perciò la trasmissione del moto di o un rapporto di trasmissione tale da non poter essere realizzato con una sola coppia di ruote. Chiamando (fig. 11) a, b, ..., n gli assi ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] coefficiente di conducibilità termica e la maggiore viscosità cinematica dell'idrogeno. Le perdite nel ferro sono diminuite .000 kVA installati, comandato a mezzo di cavo sotterraneo a 51 coppie di fili da una centrale lontana circa 10 km.
Linee di ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] equilibrio di un sistema rigido. L'introduzione del concetto di coppia (1804), dovuto a L. Poinsot (1777-1859), ma da A.-M. Ampère prese il nome, universalmente accettato, di cinematica. Dopo i contributi di D'Alembert, di Euler sul moto istantaneo ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] della retta. Il sistema di un tal vettore e di una coppia contenuta nel piano normale costituisce una diname.
È palese l'analogia con i sistemi di moti istantanei o atti di moto (v. cinematica, n. 25).
9. Punti e vettori funzioni di una variabile ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] di giunto, specifica del particolare robot. Il problema cinematico diretto ha sempre una e una sola soluzione per ud(t)
dove a destra si legge l'andamento nel tempo delle coppie ud(t) necessarie al movimento. Questo impiego del modello è relativo ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] rispetto a quell'asse, si ottiene, su ciascun asse, una coppia di punti, il cui luogo è un ellissoide, che ha il cap. 5°; G. A. Maggi, Geometria del movimento: Lezioni di cinematica con un'appendice sulla geometria della massa, 3ª ediz., Bologna 1927. ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] nell'atomo e quindi non è possibile una rappresentazione cinematica in senso classico di questi fenomeni.
L'energia che circa 100 volt-elettroni; a 4000 volt-elettroni è di circa 1140 coppie di ioni per cm.; per raggi β più veloci scende a 50 ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
cinematico
cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...