ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] tali ghiandole. L'ermafroditismo proterandro di numerose specie di Decapodi dipende dal fatto che le ghiandole androgene presenti la produzione di uova destinate alla diapausa è rappresentato da un neuroormone prodotto da una coppiadi cellule ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...]
Si può intuire come a partire dal modello di base con solo una coppiadi poli coniugati siano possibili altre modifiche e/o possano ottimizzazione. Purtroppo, però, a ciò si oppone il fatto che è molto difficile generalmente sia formulare un indice ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] di riparazione della rottura non richiede più di 25 secondi e soprattutto il riattacco è fatto a regola d'arte.
Non meno di una cinquantina di . Nello schema sono altresì visibili la coppiadi cilindri di richiamo e, che costituisce il punto ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] trasmesso dalla stazione di terra del r. secondario.
I r. secondari operano su una coppiadi frequenze portanti stabilite radiale delle idrometeore e della turbolenza, possono essere fatte mediante elaborazione del segnale nel dominio della frequenza ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] fatto cenno.
L'idea fondamentale, che è stata introdotta da G. B. Amici, e che poi è stata applicata fino a tutt'oggi, consiste nell'usufruire della proprietà dimostrata da K. Weierstrass per cui rispetto a un diottro sferico esiste una coppiadi ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] trasmessa in circa 40 ps al principale donatore di elettroni di tutto il sistema, una coppiadi clorofille-a, P700, che a seguito anelli concentrici che racchiudono un anello di 32 batterioclorofille (B875) per il fatto che assorbono a circa 875 nm ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] categorie a seconda del fattodi essere in contatto o meno con gli oggetti da analizzare nello spazio di lavoro del robot. Nella robot. Viceversa, se si applicano delle coppie arbitrarie u(t) ai giunti per un intervallo di tempo tε[0,T] e si vuole ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] determinare o assistere la reazione eterolitica sia donando una coppiadi elettroni (nucleofili) sia accettandola (elettrofili). Nelle l'esistenza di due meccanismi di r. capaci di spiegare un grande insieme difatti sperimentali riguardanti ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] quantitativa all'r-ma replicazione, fatta col trattamento i-mo nel blocco s-mo, possiamo porre:
dove di è la parte dovuta al trattamento modo tale che per ogni coppiadi trattamenti vi sia un certo numero costante k(≥ 1) di blocchi che li contengano. ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] possibile spiegazione nasce dal fatto che elevati livelli di TGF β possono di metastasi. I f. di c. della famiglia del TGF β agiscono inducendo la formazione di un complesso contenente una coppiadi recettori di tipo I e una coppiadi recettori di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...