TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] un lato, sull’evidente influenza della pittura di Altichiero, e dall’altro sul fatto che doveva essere parte dell’allestimento funerario .B. Cavalcaselle; collezione privata); una coppiadi riquadri devozionali sulle pareti di S. Pietro Martire (o S. ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] , pp. 57 s.).
Si trattava di mobili che - come testimonia la coppiadi commodes probabilmente commissionata al M. dalla livello artigianale è testimoniato peraltro dal fatto che restano di quegli anni pochissimi disegni iconograficamente innovativi ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] due registrazioni di Otello, di cui la seconda diretta da von Karajan), formando con il tenore una coppia artistica antagonista per antonomasia italiana, baciata dalla natura, anche se difatto sostenne le proprie doti originarie con una tecnica ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] tema che difatto lo distinse dalle teorie lombrosiane di antropologia criminale, lungo un percorso di continui la salma fu trasferita e sepolta nel cimitero di Nago.
Opere. La coppia criminale, Torino 1893; La teorica positiva della complicità ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] è data dalla realizzazione contestuale da parte dei due artisti di una coppiadi affreschi, perduti (Baglione, 1642, p. 88), sopra l’ingresso ela Comunione di s. Lucia sull’altare dedicato alla martire.
Il fatto che gli fosse stato affidato ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] ’ingresso anticipato in Maggior Consiglio; altri figli della coppia furono Nicolò e Antonia, che sposò Antonio Zorzi a Caterino il rango di cavaliere, ma difatto i colloqui non raggiunsero il risultato sperato.
L’attività di ambasciatore dello shah ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] di Monti scrittore e, soprattutto, autobiografo. È da considerarsi una specie di incunabolo dei libri della maturità una coppiadifatto prigioniero e trasferito nel campo di prigionia di Mauthausen, da dove inviò alla moglie lettere intense piene di ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] coppia A. Novelli ed Elena Sangro, e, l'anno successivo, il monumentale Clemente VII e il sacco di Roma.
Nel 1919, di diversa lontananza e posizione" (Paolella, 1949, p. 50). Difatto il ruolo storico del G. nell'ambito della cinematografia italiana ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] La residenza preferita della coppia ducale era il castello di Pavia; lì B. trascorse la maggior parte degli otto anni di matrimonio insieme con loro relazione resta oscura: sta difatto che il Tassino acquistò su di lei un forte ascendente. Questi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] scenario stava anche la ben più delicata successione di Mantova e Monferrato, la cui coppia ducale non aveva eredi. Dietro queste vertenze il 14 luglio 1692.
Difatto le condizioni di salute di F. si aggravarono sempre di più: ma non dovettero essere ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...