MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] sopra le orecchie e le parti inservienti all’articolazione della voce fatte in un cadavero che vivendo era muto e sorso a nativitate, prime vie urinarie; utero; feto nel sacco amniotico; coppiadi feti nel sacco amniotico; feto a termine con la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] e penose discussioni, che approdarono però ad un nulla difatto poiché il C. non riuscì a persuadere la moglie ed coppia italiana, appena arrivata, era stata legalmente sposata da protestanti in Italia; garantì l'autenticità della conversione di ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] prese l’avvio tra i due un’ intensa relazione dicoppia, in un primo momento clandestina. E non mancarono interferenze a Roma, separandosi difatto dal marito, scritturata nella prima Compagnia Stabile di Prosa Radiofonica. Agevolata dal ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] (grazie anche al benestare del Senato veneziano, che difatto lo riabilitò), assegnandogli anche la titolarità del patriarcato di Antiochia (28 aprile 1473). Continuò inoltre a servirsi di lui per organizzare spedizioni militari: sia nella spedizione ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] cinema, Dillo Lombardi; tra le pellicole della coppia Pantera è la più degna di nota.
Alla Savoia la J. incontrò il Bastard (Transatlantico). Nonostante un rilevante successo di critica i ruoli erano difatto poco adatti ai gusti e all'indole della ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] Valentin Göbel e a Elise Hanselmann, una coppiadi svizzeri di lingua tedesca non più giovani e senza figli singolarità del "personaggio" L., dai tratti spesso leggendari, ha fatto sì che di lui si siano occupati negli anni diversi registi, quali P ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] Berlusconi, dove debuttò con Attenti a noi due (1982-83), in cui con la moglie Sandra riproponeva gag e scene di vita dicoppia che già avevano fatto il successo dei suoi programmi per la RAI. Tra il 1983 e il 1986, sempre per Canale 5, condusse, con ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppiadi attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] nella traduzione di Carlo Rusconi. Dopo quello di Antonio Morrocchesi del 1791, l’Amleto di Morelli può considerarsi una sorta di ‘incunabolo’ recitativo, al quale fecero seguito numerose interpretazioni del principe di Danimarca, fatto rivivere da ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] di buoi (mentre per i nuclei familiari della pianura era previsto un versamento di dodici denari milanesi per ogni coppiadi In primo luogo la donazione era fatta pro remedio animae imperatoris e, per le anime di Gherardo e dei suoi antenati ( ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] memorie, nelle quali è fatto uno studio generale delle superfici razionali reali dal punto di vista invariante rispetto alle studio sul gruppo topologico di una coppiadi coniche), bisogna ricordare le sue Lezioni di geometria analitica e proiettiva, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...