LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] da un cospicuo epistolario, pesò anche il fatto che il percorso scientifico di entrambi non era connotato dall’appartenenza a una il nome del padre, Sabatino, al proprio. La coppia ebbe due figli, Michele e Lawrence.
L’attività scientifica ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] un fratello di Lorenza, che si accompagna per un certo tempo alla coppia nelle successive peregrinazioni fatto uso di vari nomi e titoli millantati: conte di Fenix, conte Harat, marchese Pellegrini, marchese D'Anna, marchese Balsam, principe di ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] contrari o antitesi o ossimoro è fatto intrinseco alla personalità di Bufalino e tale da occupargli luoghi matrimonio proposti da una coppia nuovissima a uso delle coppie più anziane (in collab. con la moglie e una xilografia di B. Brancato), ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] di ricondurre alla sua mano una tela del Bowes Museum a Barnard Castle proveniente dalla collezione del conte di Quinto), la coppia et in particolare al Nunzio Buoncompagni n'ha fatto riportar in Italia di Guido Reno, del Guercino da Cento, del ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] Ferrari ha fatto firmare al C., prima di Fedora, per Buenos Aires, era di 12.000 di Ada), il C. giurò di non cantare più a Napoli: giuramento che manterrà per tutta la vita.
Dopo una brillante parentesi a Montecarlo con Bohème e Rigoletto in coppia ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] fatto riprodurre ad acquaforte da Lanfranco per mano di François Perrier così da accusare il collega di plagio. La controversia restò un’occasione di 1621 il primogenito della coppia, Rinaldo, fu battezzato nella cattedrale di S. Pietro a Bologna ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] sulla famiglia), e ricevette due nomi del primogenito della coppia, Giovanni Paolo Giuseppe, defunto in fasce ai primi tecnica pittorica e non incisoria, anche sulla scorta di quanto aveva fatto Pier Ilario Spolverini per la corte parmense in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] madre non pregiudicarono l’intesa della coppia, che gli suggerì un modello di risoluzione del conflitto basato meno sull lavori più originali consiste nel fatto che tale relazione non era considerata di pertinenza scientifica in ambito linguistico ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Ludovico Sforza: assente di eccellenza alla cerimonia privata la coppia ducale, volutamente non di poter meglio manipolare il pronipote, come già aveva fatto con il di lui padre.
Nella sua nuova residenza, I. iniziò a godere di maggior libertà di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] del Peri, il loro significato storico dipende in gran parte dal fatto se esse impiegano o meno il nuovo stile recitativo: in tal fine per cantare lodi alla coppia reale. La sera seguente veniva presentata la memorabile Euridice di O. Rinuccini e I. ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...