GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] di conclamato abbandono e consentiva l’adozione, con eguali diritti, anche in presenza di figli naturali della coppia dell’avvocato, chiamato a difendere in un processo politico imputati difatti in «profondo e radicale dissenso» (Bianca la rossa, ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] 1714, decisivo ai danni di quest ultima, costretta ad immediata partenza per la Francia. L'affiatamento fra la coppia reale e l'A. andò concessione sulla mensa vescovile di una rendita stabile di 10.000 scudi romani. Furono fatti in questo periodo ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] , 2000, p. 42 nota 25; Baudi di Vesme, III, 1968, p. 978). Dalla coppia nacquero Agostino, battezzato in S. Maria del Popolo pp. 368, 371 nota 6, 373 docc. 1-3). Seiter aveva fatto poi ritorno nell’Urbe, tra il febbraio e il marzo del 1696, per ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] (detta Dina) Bakounine (1860-1937), figlia di un console russo. La coppia si separò alla fine del 1901 e Pareto da di Giovanni Busino, l’umanista e sociologo italiano dell’Università di Losanna che, con la fattiva collaborazione dell’editore Droz di ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] di strumentisti da impiegare nei locali frequentati dalle truppe, imparò a eseguire musica da ballo americana: il fatto che avrebbe dovuto eseguire in coppia con Raoul Casadei, non fu ammessa alla gara. Non si trattò di un periodo felice: a inizio ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] 1551: una realizzata in coppia con il ritratto della moglie, Elena Marsupini, e due recuperate in occasione di scavi ottocenteschi in S. al fattodi essere stato l'ultimo germoglio di una nota famiglia di scultori e architetti, punto di riferimento ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] febbraio in un tripudio di festeggiamenti da parte di tutti i parenti accorsi ad accogliere la nuova coppia, ai quali si unirono fervore religioso che, intorno al 1510, le aveva fatto fondare il convento di S. Bernardino, ove fu accolta in seguito l ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] futura vita politica di Magnago. La coppia, comunque, non ebbe figli. Dopo un lungo periodo di convalescenza e dopo ' (11-12 giugno 1961), quando attorno a Bolzano furono fatti esplodere 37 tralicci, lasciando gran parte della città al buio e ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] di una nuova società etnicamente e culturalmente integrata. Al tempo di Rotari si può riscontrare, tuttavia, il riproporsi della coppia .
Con ogni probabilità si trattava della chiesa di Monza fatta erigere dalla regina Teodolinda; in alternativa si ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] coppia, dopo Ugo e Gerardo: gli fu dato il nome di alcuni brillanti chierici, come l'arcivescovo di Colonia, fratello di Ottone I, e papa Gregorio V. Si trattava di da Leone IX. Il pontefice fu fatto prigioniero e condotto a Benevento (23 giugno ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...