TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] , e Giovanni Antonio Torricelli, quadraturista. La fama e il prestigio che la coppia Torricelli senior si era conquistata nel corso di una lunga carriera artistica ha fatto sì che i due nipoti, Rocco e Antonio Maria, venissero quasi dimenticati dalla ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] letterario (prima assoluta alla Scala di Milano il 28 marzo 1896). In coppia con Giacosa, l'I. firmò di congiunzione tra il verismo e il simbolismo di stampo dannunziano. Incline a un'idea di teatro fattodi atmosfere, di piccoli tocchi ambientali, di ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] riformismo e Restaurazione, I-II, Siena 2014, che utilizza anche inediti in mano privata. Essenziale resta V. Simonelli, Diario di un viaggio da Parigi a Firenze fatto nel 1782 dal prof. G. S., naturalista e diplomatico pientino, in Bullettino senese ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] ’appartamento di via Poma della coppia e l’ufficio del Credito fondiario sardo diventarono sede degli incontri e delle riunioni di GL una fattiva e costante interlocuzione con le autorità monetarie centrali, anzitutto con la Banca d’Italia di Donato ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] dato al figlio della coppia che, sulla base di queste premesse parentali e patrimoniali, fu nominato marchese di Tuscia da Corrado grazie all’intercessione di Tedaldo, l’abbazia di Nonantola e l’intero suo patrimonio, fatta eccezione per una ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] come testimonia la scelta dei padrini di Camillo. Nel 1624, rientrata a Roma, la coppia proseguì su più ampia scala questa avevano diviso.
Tutti i fratelli Pamphili avevano fatto come il padre e lo zio di Camillo, con la conseguenza che tutta la ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] seconda soprano, note per aver fatto vivere un'ultima stagione di fulgore allo stile belcantistico rossiniano e di battaglia in coppia con la sorella). Nel 1892 le fu offerta la cattedra di canto nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] papiste.
M. s’adattò allo stato matrimoniale. Le era di consolazione il fatto che il duca – della cui condotta privata M. era suo fianco come regina d’Inghilterra.
La coppia reale viveva una situazione contraddittoria, assistendo ostentatamente alle ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] scritte Bruneri o cannella? e Nel Duemila; il successo in coppia fissa con Beatrice Rocchi, in arte Reginella, fu quasi immediato come autore e attore di prosa: si trattava di Volemose bene (parte del portiere Giovanni) e Hai fatto un affare (parte ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] temps verrà, manifesto del poi fallito Concilio di Roma (Marchi - Di Mascia, 2001, p. 14), e di alcune coppiedi Gloria-Credo su propri temi di ballata, ritenute fra i primi esempi di ‘messa-parodia’ (Strohm, 1993). Ma il nuovo incarico svanì presto ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...