RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] Una coppia aperta, quasi spalancata messa in scena l’anno seguente. In questo periodo lo straordinario ritmo di produzione di spettacoli, che aveva caratterizzato gli anni precedenti, iniziò a diminuire. Aumentò invece l’attività pedagogica fattadi ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] borgo lunigianese di Ortonovo, nacque a Genova il 6 gennaio 1871. La coppia ebbe di legittima difesa, relativamente a un fatto risalente al 1897. Il 4 giugno 1902 il fratello Luigi, arruolato nella Guardia di finanza, morì vittima di un’epidemia di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] della Martelli. L’allontanamento della Albizzi, fatta sposare nel settembre 1567 a Bartolomeo Panciatichi, fu di poco posteriore all’inizio del nuovo legame e al concepimento dell’unica figlia della coppia, Virginia, che nacque il 28 maggio 1568 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] in nome del figlio Muzio. Il 19 giugno 1546, a seguito di un accordo tra Violante e il cardinale Guido Ascanio Sforza, Muzio fu fatto sposare a Faustina Sforza di Santa Fiora (con dote di 20.000 scudi) rinsaldando i legami tra i due rami superstiti ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] una malattia nervosa da cui si riprese a seguito di un viaggio a Firenze, fatto in compagnia del fratello. Iscrittosi alla facoltà di lettere nel 1896, si laureò discutendo una tesi di storia dell’arte greca intitolata Il Medioevo dorico e lo stile ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] scritte da Garibaldi nelle sue Memorie autobiografiche a proposito di don Giovanni stesso («vero sacerdote di Cristo, e qui per Cristo m’intendo l’uomo virtuoso e legislatore, non quel Cristo fatto Dio dai preti»: v. Garibaldi, 1888, p. 255). La ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] coppia iniziò la realizzazione di un impegnativo programma culturale con la messa in scena di un gruppo di opere di più autorevole "salon" parigino in fattodi teatro, insignito dall'assidua frequentazione di letterati celebri, e in particolare del ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] , che tutto pospone alla misura [...]. Perciò quanto egli ha fatto rimane e rimarrà, fino a che la perfezione dei mezzi . Nel 1885 aveva sposato Giulia Gera, cognata di Bellati, che morì nel 1919; la coppia non aveva figli, e Naccari, rimasto solo ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] la seconda guerra mondiale, all’età di sedici anni, si arruolò come paracadutista, fu fatto prigioniero e deportato in Texas. 1996) ancora per Mina (musica anche di Manrico Mologni). Lavorò in alcuni casi in coppia con la moglie; con lei scrisse ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] delle maggiori soddisfazioni di quegli anni fu il fattodi veder decollare la di operine gradevoli come le varie avventure di Licia (Teneramente Licia, 1987) e delle schermaglie della coppia Vianello - Mondaini in Casa Vianello, quindi di fiction di ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...