ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] ’Avanti!, limitata alla serie di corrispondenze Dalla Russia, che cessarono nel 1884 (Casalini, 2013, p. 62).
Difatto, nel gennaio del 1882, progressista e positivista. Numerosi articoli furono firmati dalla coppia con le iniziali ‘T.K.’ oppure ‘Noi ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] intensa, considerato il fatto che visse a di continuità, di conservazione, di rappresentanza nazionale.
Negli anni anni Trenta il M. divenne consuocero di Einaudi per il matrimonio della figlia Manon con Mario, primogenito di Einaudi.
La coppiadi ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] Benedetto Croce fu il più autorevole, costante, e difatto avverso, interlocutore filosofico. Una relazione umana e di pagine, prove e riprove di assaggi testuali e interpretazioni, toccò ad Alfredo Oriani, in coppia con Ambrosini (Abbozzo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] di fiducia e di stretta collaborazione con la coppia imperiale (fonti seriori, volendo deplorarne la mancanza di scrupoli e la sfrenata cupidigia di a Roma, a lasciarsi insediare sul trono papale, difatto vacante per l'assenza dell'esule Gregorio V.
...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Rainaldo fu insignito della dignità di cavaliere, non menzionata nell'explicit) contrasta con il fatto che M. si trovava effettivamente di molti altri che nella novità proposta riconobbero il tentativo di rappresentare concettualmente una coppiadi ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] ) sposò il chirurgo dell’ospedale di S. Spirito Carlo Guattani. Il figlio della coppia, Giuseppe Antonio, archeologo, curò palazzo Corsini alla Lungara. Difatto, Nicolò svolse una funzione di collegamento tra il circolo di Bottari e l’ambasciatore ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] circa il futuro della famiglia. Il 4 settembre 1484, la coppia entrò a Forlì. Tre giorni più tardi arrivarono le attese notizie difatto si allontanava dall’alleanza con Ludovico il Moro, vero principe milanese. Non aveva timore di esplicitarlo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] aveva sposato Jean Acker, attrice graziosa ma di poca fortuna. Il matrimonio difatto non sopravvisse alla prima notte: l'episodio, Ingram per la coppia Rudolph Valentino - Alice Terry, era un adattamento modernizzato dell'Eugénie Grandet di H. de ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] presso i committenti.
Il fatto che un gran numero di quadri del C., alcuni coppia con musicanti (Budapest, Museo di Belle Arti: Mojzer, fig. 6) e il suo pendant, Coppiadi vecchi contadini a tavola (Budapest, coll. priv.: ibid., fig. 7); Coppiadi ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] di F. Laurana, conservata nella cattedrale di Palermo: è quindi il canone introdotto in Sicilia dallo scultore dalmata, fattodi saldezza di ). Del 1560 è la decorazione di una coppiadi colonne della cattedrale di Enna, di cui la sinistra reca la sua ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...