VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] coppia, Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario). Nei venti anni successivi, Matteo e Bonacossa ebbero altri quattro figli maschi (Stefano, Marco e i futuri signori di fu mai in grado di rendere il denaro, sicché difatto Matteo rimase vicario ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] di quella città e dal vescovo di Pinerolo, celebrò il rito matrimoniale, questa volta in presenza dello sposo. Il 4 giugno la coppia . In questo modo le attività di governo furono portate, difatto, quasi completamente nella cittadina posta sulla ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] del L. per circa vent'anni, il che rende difatto impossibile ricostruirne l'attività giovanile.
Fra le diverse opere veronesi .
Al 1604 risale la coppiadi ritratti pendant, oggi nella collezione Aberconway di Bodnant, Galles, che presentano ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] coppiadi buffi, furono rispettivamente affidati a un basso e a un tenore. Fra i momenti di maggiore intensità l’aria di Pasquini, il M. fu pagato per «aver fatto la musica» per la vestizione di Laura Chigi, figlia del principe Agostino, nel monastero ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] applauditissimo e pantomimico attore» (p. 20). Difatto, si mosse con disinvoltura pure come danzatore serio e ancora Vienna, dove nel 1808 ci fu l’ultima apparizione in coppiadi Salvatore e María, che da tempo si erano separati. María sarebbe ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] al teatro Duemila di Napoli e poi con la rinascita del genere a metà dei Sessanta). Spesso in coppia con la sorella che si può far risalire tranquillamente alle Atellane, ma che difatto esiste in ogni comicità, Beniamino la declinò in una forma ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] contemporanei: si tratta di un doppio ritratto in terracotta raffigurante una coppiadi coniugi, di aspetto comune, popolare rinascimentale, serrato, ma è fatto nuovo il tradurre l’intelligenza matematica di Melotti in volumi definiti, imperativi ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] vasta area infra moenia. I ripetuti interventi di trasformazione di cui è stato fatto oggetto nel tempo hanno cancellato i caratteri e imposti da Zamoyski come modelli normativi. La coppiadi case-tipo progettate da Morando è situata al’estremità ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] quivi facendo sosta a Milano. Ma l'arrivo della strana coppia - quella, appunto, formata dal frate romagnolo "amigo del viene direttamente scaricato dal proprio protettore ufficiale. Chi, difatto, invece finisce col proteggerlo - nel senso che ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] un lessico piuttosto paludato ma in linea con i fatti più significativi della cultura centrosettentrionale (tra Pieter Mulier del conte Fabrizio Antonio Monsignani, illustre letterato, la coppiadi dipinti a tema pastorale, siglata dall’autore, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...