PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] un’inattività forzata nella villa che si era fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto di teatro all’aperto), scrisse la commedia Il metropolitano dei Loris-P.: tempi, luoghi e personaggi di una coppiadi caffè concerto, Roma 2011, cui si deve ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] al re di Inghilterra (Brook, p. 128); nonché il modello per una coppiadi Divinità fluviali per il viale di accesso alla al fratello Stefano sottoscrivere un accomodamento per la serie di opere fatte per la cappella e ancora da pagarsi. Per la ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] iniziato la decorazione in stucco, con coppiedi angioletti, della volta della cappella degli fatto realizzare da G.B. Crescenzi, che sovraintese ai lavori, il M. realizzò i modellini di tutte le parti figurate; in seguito, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Pomarancio. Ma poi fatto grande si diede ad imitar la maniera di Michelagnolo da Caravaggio" di Pietro (Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum); quelli estensi, nella coppiadi Bevitori (Modena, Galleria nazionale); mentre quelli per "l'Altezza di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] .
Nel 1551 la M., divenuta erede della tenuta di Agnano (presso Pisa) del marito Lorenzo, ottenne dal duca di Toscana l'esenzione relativa alla tassa di 3 lire imposta su ogni coppiadi bestiame bovino ricadente sui coloni dei suoi possedimenti.
Nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] i suoi figli partirono per Madrid. Inizialmente, pur essendo difatto ostaggi della Spagna, furono trattati con tutti gli onori queste erano avvenute in modo del tutto regolare. Alla coppiadi sposi non restò che recarsi in esilio: la meta scelta ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] D. l'elemento debole della coppia, rispetto al fratello minore. Ne sono prove eloquenti il fatto che la corrispondenza diplomatica (anche le lettere pontificie) è rivolta non di rado al solo Mastino (II), e il fatto che le cronache non locali (per ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] venisse ammesso come convittore nel conservatorio di S. Maria di Loreto, abbandonando difatto la carriera ecclesiastica (restò abate loro figlio, Filippo. Ottenuti i documenti di stato libero, la coppia poté infine sposarsi il 19 novembre, testimoni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] di nobili movenze, difatto - per le vie di Roma - s'esprime nel tentativo di rozzamente spadroneggiare.
Ed è, appunto, un gesto didi questo. Raggiunta Milano e sposatavi "privatamente" la coppia, il viaggio prosegue lento e fastoso alla volta di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ora palazzo dal Verme di via Puccini).
Nel 1479 nacquero i primi due figli della coppia, ventenne durò fino alla morte di Visconti e segnò difatto tutta la carriera milanese di Bramante. Molti dei giocosi ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...