PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] borghese di lunga tradizione musicale, di fede cattolica conservatrice e di stretto orientamento ecclesiastico-papalista.
Di dodici figli della coppia, soltanto due fratelli di Lorenzo (Carlo Dionigi, 1868-1930, fatto cardinale nel 1926; Marziano ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] di un precedente tentativo con la casa di Braganza concluso, dopo un decennio di sforzi diplomatici, con un nulla difatto sia per il rifiuto di Ferdinando di con una ‘dote di corte’ la formazione di una coppia altolocata, ma priva di risorse. In rari ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] di Dessau), Rapisardi mise a punto una coppiadi complessi fatto architettonico in favore dell’edilizia cittadina, disadorna e spersonalizzata; l’inedita e ipertrofica crescita degli organismi urbani rendeva ormai ozioso e risibile il lavoro di ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] di riferimento di Serdini in questo periodo, probabilmente per il tramite dell’amico Salutati. A questo periodo è riconducibile la coppiadi possono essere fatti risalire anche i tre sonetti che Serdini dedicò alla donna di un giovane gentiluomo ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] anni precedenti, segnò l’inizio di una fase di grandi difficoltà: a Parigi la coppia si ritrovò all’improvviso fuori dalle lo sparuto gruppo di trotzkisti, tra cui Tresso, era difatto libero ma sotto controllo nel campo maquis di Rafy. A metà ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] coppia uno, Geminiano, entrò nell’Ordine dei gesuiti.
Nel 1818 il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di essi l’occasione e l’appello ad un risveglio di consenso» (p. 14).
Difatto con la fine dei moti del 1831 si chiuse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] contrasto fra di loro. Le conseguenze del matrimonio con Gualdrada non si fermarono, comunque, alla sola prolificità della coppia e a concessione di un documento scritto, difatto forniva loro uno strumento di garanzia del rispetto di rapporti di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] e Antonio nella chiesa di S. Pietro a Marcellise, assegnate da Marinelli (1978) al periodo tardo e poi fatte risalire dallo stesso ( di una vestale e il Trionfo di Bacco dell'Ermitage di San Pietroburgo, una coppiadi dipinti firmati con Trionfi di ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] questa occasione il G. stese un progetto in coppia con G. Sommaruga, riportando il quarto premio. Comunque la vicenda uruguaiana del G. con i suoi progetti si risolse in un nulla difatto, nonostante il rilevante successo riscosso dalle sue proposte ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] proveniente da una nota famiglia della borghesia trevigiana. Dalla coppia nacquero in seguito quattro figli, Gustavo, Margherita, provenivano dal PdA), a cui Alcide De Gasperi aveva difatto affidato la gestione della ricostruzione del Paese, senza ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...