DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] esistente. Va rilevato il fatto che sia il Bernini sia il D. prestarono la loro opera gratuitamente per tutti i lavori di S. Andrea (Donati, tre navate, dall'ingresso sino alla terza coppiadi pilastri centrali, che andarono ad addossarsi a quelli ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] di Francesco Domenico, il primo di almeno sei figli della coppia, e meno di un anno dopo, il 16 novembre 1614, di dalla pubblicazione di altri cinque libri di musiche di Valentini, che furono difatto gli ultimi. Due sono di musiche da chiesa ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] Seguirono gli anni più felici per Vittorio Emanuele. La coppia condivideva affetto sincero e una vita riservata e quasi frugale 13 ottobre l’Italia dichiarò guerra al Reich e, difatto, alla Repubblica di Salò rifondata da Mussolini al Nord: era la ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] di Umberto, il C. badò particolarmente che tutti i suoi viaggi, gli impegni ufficiali, gli incontri formali provassero il suo interesse per la vita dei paese. E dopo il 20sett. 1870, quando la coppia ad un riconoscimento difatto della fine del ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] più saliente del soggiorno austriaco dell'artista è il fatto che a Vienna egli entrò probabilmente in contatto con della National Gallery di Londra, già espunto dal catalogo di Francesco, o la coppiadi tele del Museum of art di Baltimora con La ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] dallo scandalo della Banca romana, il fatto che il governatore, Bernardo Tanlongo, fosse uomo vicino anche agli ambienti di corte non giovò certo alla popolarità del sovrano.
Anche l’immagine della coppia reale felice cominciò a mostrare la corda ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] uscito Roma città aperta, di R. Rossellini, difatto era scoppiato il neorealismo e non era certo più tempo di telefoni bianchi. Riprese i con la stessa coppiadi protagonisti, tutti incentrati sul classico repertorio di «matrimoni ostacolati ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] prese con un secondo diluvio universale.
Lo spettacolo, che segnò l'esordio di G&G al teatro Sistina di Roma - destinato a divenire il "loro" teatro - e rivelò una nuova coppiadi comici provenienti dall'avanspettacolo, R. Billi e M. Riva, era ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] lo stesso ambiente, insieme con altri incarichi, la commissione di una Coppiadi putti e un Cartiglio con la scritta «Ad maiorem «con figure rappresentanti la traslazione del corpo di s. Stefano fatta in Pisa dalla religione dei Cavalieri», oggi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] e D.F. Rebua. In particolare la coppia Faina - G. ebbe il compito di delineare gli indirizzi generali.
Finita la guerra, 'ultima nell'orbita dell'AGIP.
Difatto, le scelte di Faina e del G. rispecchiavano la mentalità di un'epoca passata, quando la ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...