VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] di educazione artistica presso diverse scuole di Venezia fino al 1962. Fu una svolta significativa per la coppia estero, mediante il marchio Centro Operativo-Vinicio Vianello, difatto la sede di lavoro presso la sua residenza in terraferma a Zelarino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Haines, p. 87), probabilmente quel che resta di una coppiadi cofani nuziali, che reca lo stemma della famiglia of painting, XVI, Den Haag 1937, pp. 190-196; R. Longhi, Fattidi Masolino e di Masaccio, in La Critica d'arte, XXV-XXVI (1940), p. 187; U ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] di casa reale e per la coppia fosse realizzato un grande palazzo a Torino. Vittorio Amedeo III decise di adempiere allora, Chiablese, pur rivestendo importanti cariche militari uscì difatto dalla scena politica. Il matrimonio parve presto destinato ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] da caccia o da una corona) e Giovanni Negroli (coppiadi chiavi incrociate). Per quanto riguarda le marche delle botteghe famiglia, fu difatto diseredato (ma poté recuperare una piccola quota del patrimonio familiare, una rendita di 400 lire l ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] impegno in televisione di padre Mariano, che diventava difatto il volto e il simbolo di quella neoprogrammazione religiosa anche l’imitazione che ne fece Alighiero Noschese in Doppia coppia. Se la parodia ricalcava comunque l’immagine condivisa che ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di Bartolomeo di Sali, con il quale eseguì entro il 1462 una coppiadi candelieri d'argento dorato e smaltato per l'Opera di S. lacopo a Pistoia e un'altra coppiadi candelieri per il duomo didi Stoldo Rinieri e Cino di Filippo Rinuccini. Difatto ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] «mi ribellai tosto all’Accademia, rimanendovi alunno, di nome e non difatto» (Cenni autobiografici, p. 2) – Mussini a Siena, scelse di illustrare la propria poetica attraverso Il trionfo della Verità e la coppiadi dipinti eseguita su committenza ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] 119). Nell'Archivio di Stato di Torino sono conservate anche due copie di una coppiadi istruzioni militari e ne diede notizia, il fatto che l'Istruzione sia stata trovata indosso a combattenti, uccisi o catturati in val di Susa, che un esemplare ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] di centocinquantatré scudi ch’egli dice di haver costì con li monaci certosini di S. Martino, per mercede di fatiche fatte in del transetto della basilica Lateranense, dove eseguì coppiedi putti (Baglione, 1642). Presumibilmente intorno al ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] è del 1541 la partecipazione, sempre in coppia col Tribolo, all'apparato per il battesimo di Francesco I de' Medci (ibid., VI, ex legnaiolo (ed. in Barocchi, 1960, p. 45). Difatto, sebbene lavori in legname siano menzionati anche più avanti nella ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...