SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] di Francia (soprattutto dei Borbone). L’italiana Lamballe costituiva, così, l’altro elemento di una coppiadi straniere prime opere a insistere sullo scempio fatto del cadavere della principessa. Il diffondersi di tali testi, spesso più romanzi che ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] era ancora studente liceale. Prima di allora la madre gli aveva fatto conoscere e apprezzare il teatro di prosa e lirico. In quegli , in cui si cimentò con problemi dicoppia, di modelli di genere e di culture sessuali diverse (svedesi e italiane) ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] al più tardo Ludovico Montalto, e la coppiadi personificazioni dei regni; spetta invece quasi certamente a governatori di S. Giacomo pagarono a Sarti cinquanta ducati per «una pretra marmora lavorata che ha dato et che se è fatto uno epitaffio ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] la bottega di Valerio Cioli, non tanto per affinità di stile tra i due artisti, quanto per il fatto che al 12 settembre 1609, la scultura di S. Maria Maddalena, collocata nella sua nicchia entro il 1612, e la coppiadi Angeli sul timpano dell’altare ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] fra una presunta omertà «pura» e un’omertà degenerata. Difatto, egli stesso riconobbe che le sue operazioni si concretizzarono in «autocarri carichi di sciagurati avviati alla espiazione di un passato di colpe» (Con la mafia ai ferri corti, Milano ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] . Non si tratta, difatto, dello stesso artista, come provano alcuni dati. Dalle parole di Pietro Aretino nel Dialogo con l'episodio di Cleopatra (sala di destra), il buon amore protetto dalla divinità, rappresentato dalla coppiadi Giove e Giunone ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] coppiadi Storie di s. Silvestro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da parte di Silvestro) conservata all'Ermitage didi Firenze sacra, in Rivista d'arte, XV (1933), pp. 82-88; R. Longhi, Fattidi Masolino ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] , come quella avanzata da Italo Baldini, lo identificano con un capitano di Ceylon di passaggio a Firenze, all’epoca dei fatti più che quarantenne, sposato e con figli. La coppia non si sposò, Elena rimase incinta e partorì una bambina, Enrichetta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] Canonici), fornì due paia di ali lignee dorate per una coppiadi angeli di terracotta invetriata modellati da Luca ricordati si risolsero in un nulla difatto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte dei maestri di pietra e legname, filza 4, ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] di quel ‘perfetto gentiluomo di corte’ che in lui anni dopo riconobbe Giovanni Botero. Ai due primi libri della Sereide si interruppe difattodi maggior respiro, inedita fino alla fine dell’Ottocento (Sanesi, 1894, pp. 336-338), è una coppiadi ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...