ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] di Napoli, raffigurante l’Immacolata Concezione e santi francescani: in una polizza di pagamento del 1718 il quadro si dice fatto per S. Maria delle Grazie a Caponapoli. Del 1740 è una coppiadi tele per S. Lorenzo Maggiore a Napoli. Nel 1744 il ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] la riacquistata libertà, si formò difatto nella redazione di giornali, Il Lavoro di Reggio, Reggio democratica, Il coppia del testo, ménage sospettabile di inclinazioni omofile e già sfiorato, in versione femminile, nella lontana Calunnia di ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] difatto un chiaro risvolto antiangioino, per l'alleanza del re di Castiglia con Pietro II di Aragona, nemico di Carlo di nel monastero di S. Maria Pammakaristos.
Il sostanziale accordo mostrato nella vicenda dalla coppia imperiale si infranse di lì a ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] l'artista deve porsi in uno stato di "subcoscienza cosciente". Difatto, rispetto alla via maestra intrapresa da altri di carattere (scritta con il fratello Bruno) è una fulminante parodia del dramma borghese dicoppia, mentre Uno sguardo dentro di ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] primogenito dei dieci figli maschi della coppia.
Il padre, in linea con la tradizione di famiglia, fu un militare che combatté del giovane Cosimo alla guida dello Stato, fondando difatto quella che sarebbe stata la tradizione del principato dinastico ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] parte della cospicua eredità di Carla, valutata in 1.586.319 lire, la coppia acquistò e restaurò la grande dimora di via Cappuccio a Milano e pochi giorni prima della caduta di Benito Mussolini, che non aveva fatto mancare il suo appoggio all’ ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] concessa nel dicembre 1856 in occasione della visita della coppia imperiale a Venezia, il M. fu definitivamente allontanato sospetto la collaborazione con elementi radicali, decretarono, difatto, la fine dell’iniziativa.
Il nuovo capitale ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] Demetrio Carciotti, intraprendente commerciante di origine greca che, avendo fatto fortuna nell’emporio triestino, intendeva al fine di ridurre la sporgenza verso il marciapiede dello zoccolo dell’avancorpo, inserì coppiedi mensole sporgenti sotto ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] emicranie, il M. ottenne ripetute e prolungate licenze e, difatto, non partecipò mai alla guerra in prima linea; fu la coppia tentò, senza fortuna, di ottenere il visto per emigrare negli Stati Uniti. A La Ferrage i coniugi M. godettero di buona ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] tradizionale a Jan Both della tela della Galleria naz. di Roma.Il fatto che l'opera del D. fino a tempi recentissimi . il n. 173 a p. 167, o la coppiadi Paesaggi a pp. 302 s., forse di un paesaggista già neoclassico), mentre la Lavandaia n. 191 ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...