GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] Alessandro.
La coppia trascorse i primi anni di matrimonio nel palazzo di Valentano, sul lago di Bolsena, dove del papa, che aveva fatto occupare Castro, non opponendo alcuna resistenza e continuando a esercitare difatto la giurisdizione civile e ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] coppia ebbe altri cinque figli, Carlo, Giuseppe, Ludovico, Giovanni e Pietro, e una figlia, Giulia, morta a soli quattro mesi di età.
Dopo aver frequentato le scuole comunali, nel 1837 entrò come convittore nel ginnasio vescovile didifatto il ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] coppia ebbe almeno un figlio, Mario (Adria, 30 aprile 1922 - Pavia, 3 settembre 2010), che nel secondo dopoguerra sarebbe diventato un medico di 1943, mentre Tiengo venne sollevato dall’incarico difatto senza averlo mai esercitato. Nell’arco dell’ ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] G.M. Valgimigli (Memorie storiche) lo accusò di essersi fatto dipingere da Cristoforo Unterperger le pale faentine spacciandole per Le due opere, di notevole qualità, presentano stilemi tipici del pittore quali la coppiadi personaggi che dialogano in ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] di Palermo. Nel frattempo svolse l’incarico di assistente di sociologia alla facoltà di architettura.
Il 15 maggio 1973 a Palermo nacque Maddalena, figlia della coppia anno il congresso di Rimini sancì difatto lo scioglimento di Lotta continua; in ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] decenni successivi, che dell’eclettismo si sarebbe fatto vero interprete. Al contrario Passarelli conferì a addossato un elemento di ingresso incorniciato da una coppiadi colonne in travertino, unica licenza alla decorazione di facciata, sormontata ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] 1977-78, p. 654); la coppiadi Paesaggi della collezione Gasparrini di Roma, sul telaio di uno dei quali compare la scritta antica dell'altro. La ricostruzione critica della figura di Pietro si fonda sul fatto che anche il suo nome compare, come ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] di dipingere tre Trionfi, oggi non rintracciati, in occasione dell’ingresso delle monache benedettine nel nuovo monastero fatto pp. 87 s.) ha proposto di identificarne due in una coppiadi dipinti (Battaglia di cavalleria, Soldati e cavalleria in ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] il maestro del Belloni. Anzi la consistenza storica di Giovanni è offuscata dal fatto che gli si attribuiscono i medaglioni con gli ; 1982, pp. 19, 24). Illegame tra le due coppiedi vasi, differenti nella tipologia, è stabilito dal fregio in mosaico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] grandiosità dei formati e l'originalità d'esecuzione e per il fatto che sono presenti le iscrizioni dei nomi degli edili - realizzò ben tredici, ricchi di varianti e di fantasiose invenzioni: la tematica amorosa della coppiadi amanti nel paesaggio, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...