SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] il delfino un anno prima –, ma le invidie di corte, legate al fatto che il delfino e sua moglie non avevano ancora rivelò, tuttavia, meno generoso del padre nell’accogliere la coppiadi esuli. L’ascesa napoleonica, i successi militari dell’imperatore ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] ; il 7 luglio 1688, un terzo Credo; il 7 luglio 1689, una coppiadi Kyrie e Gloria e un terzo Laudate pueri; il 4 luglio 1690, una paga mensile di 20 lire bolognesi; poche settimane dopo la morte del maestro di cappella, il 16 genn. 1696 difatto e il ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] ; pertanto si pensò di sostituirli con una nuova coppiadi ambasciatori.
Gualterotti ripartì per Firenze nel mese di aprile; il L. pubblici espletati dal L., che morì a Firenze, senza aver fatto testamento, poco prima del 18 luglio 1517, data in cui ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] documento è sospetto per il fatto che indica come già defunto Enrico di Giovanni che sembrerebbe ancora vivo di Cristo a Pilato (XXVII) fosse stata affidata inizialmente al D. (di cui resta una coppiadi figure in alto, sulla balaustra del palazzo di ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] . Valga per esempio la coppiadi Capricci con villaggio sulle rive di un fiume (Londra, National Gallery), in cui il M. sembra essersi liberato dall’influenza dei predecessori – eccezion fatta per la parte arborea di gusto riccesco – e interpreta ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] , accompagnava il dono a Lorenzo di una coppiadi fagiani. E in una lettera del 30 ott. 1471 il B., allora a Roma, scriveva al Magnifico - tornato da poco in Firenze da quella stessa città, dove aveva fatto parte dell'ambasceria fiorentina inviata ad ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] ’avvocato Peirone. La coppia non ebbe figli, ma accolse come tali due cugini fanciulli di Tonello, rimasti orfani di Milano nel 1859, entrasse in possesso della diocesi; e difatto a quella sede fu poi promosso il vescovo di Casale, Luigi Nazari di ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] dal vescovo, Wacław Leszczyński, ma difatto sotto il controllo del protestante Federico Guglielmo di Hohenzollern, elettore del Brandeburgo, che ne aveva assunto il dominio dopo gli accordi di Königsberg con il re di Svezia.
L’alleanza brandeburgo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] ottantotto’, conclusosi con un sostanziale nulla difatto nell’ottobre dello stesso anno, perché di Mussolini, il viaggio era stato deciso dalla coppia e non aveva avuto alcun avallo ufficiale dalla RSI di Salò. Terminata la missione sul lago di ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] ferro (dopo il 1950 in vetroresina), con un’originale coppiadi racchette terminanti con due pale, che in una direzione si avvalse della collaborazione di Nino Turati, un ex sommergibilista (durante la guerra aveva fatto parte dell’equipaggio del ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...