SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] di capitali. Solari partiva invece dal presupposto della mancanza di capitali, non solo come constatazione difatto narrava di come l’applicazione del metodo Solari sotto la guida di un illuminato proprietario fondiario avesse dissuaso una coppiadi ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] personalmente la coppia nella casa milanese di donna Ippolita Sforza Bentivoglio, e che non mancò di sottolineare giudiziaria della moglie, e con il quale, nonostante la separazione difatto, la G. aveva continuato a essere sposata, si appellò agli ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] di Savoia Carignano. La scelta fu motivata, probabilmente, non solo dal suo rango di principe del sangue, ma dall’esser difatto spagnoli e per metà secondo quelli francesi, ai quali la coppia era più avvezza.
I primi contatti con la società spagnola ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] il quale valutare la sua eventuale autografia in rapporto alla coppiadi episodi. Ciò deve indurre una certa cautela nell'accogliere moduli stilistici prossimi a quelli di Benozzo. Ciò peraltro costituisce un indizio indiretto del fatto che il M. a ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] 175 × 140; 180 × 145 la lastra) raffigura una coppiadi personaggi: Almerico I e Tedaldo I, Bonifacio III e Matilda del Berni piuttosto che all'altra serie più cospicua e nota. Il fatto che lo Spike (1985) e gli estensori del British Library general ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] del 1387 i due pittori ricevettero il compenso per tre piccoli scudi fatti nell’altare dei Calzolari (Butzek, p. 92).
Verso il 1390 nello stesso anno, una nel 1403 (ibid.). La coppiadi maestri aveva già lavorato in precedenza per quello spazio: ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] residenziale del Mons Iohannis Ronçonis (Monte Giordano), che difatto rimase l’unico caposaldo antisvevo in città.
Strenuus miles 1288 e il 1289 Bertoldo ricoprì l’ufficio di senatore di Roma in coppia con Pietro Annibaldi delle Milizie.
Bertoldo e ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] tempo i vescovi di Piacenza facevano valere la loro autorità sul monastero di Bobbio, situato difatto nel territorio il re e il suo seguito bevvero alla coppa del santo, G. e il fratello rifiutarono di sottoporsi alla prova e, nella notte, fuggirono ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] (Benevento), che sposò nel 1911, anno di nascita della primogenita Ada (la coppia ebbe poi altri due figli: Anna e movimento Nuova Repubblica di Randolfo Pacciardi. Con Avvenire e Fede si chiuse difatto la fase militante di Spallicci: la rivista ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] Manzoni, dove sei anni prima la coppiadi conti si era esibita in una riuscita serata di beneficenza. Nel 1928 si fece tra don Zizì e Carla, i quali da allora vissero difatto separati. Mentre Carla, presa anche da uno slancio devozionale, ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...