MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] il Paesaggio con cascata (inv. nn. 22.107, 22.85) o la coppiadi Burrasche (inv. nn. 22.93, 22.94) databili intorno ai primi anni il M. smise di dipingere dopo il 1700 per un’infermità; ma la notizia è smentita dal fatto che egli continuò sicuramente ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] e i Quaranta, tutti e due ormai famosi, formò la coppiadi punta della rivista italiana «borghese», edulcorata ed elegante, con una che il tipo di rivista che era nelle corde della M. stava ormai tramontando.
Difatto il successo della seguente ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] coppia (dopo di lui nacquero tre femmine fra il 1783 e il 1789), Giuseppe, che quando fu battezzato ricevette anche i nomi di formalmente sollevato il 16 marzo dal comando, anche se, difatto, lo conservò fino al fallimento della rivoluzione. Il 26 ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Erasmo.
Anna Tedesco
– Nacque a Randazzo (presso Catania) da Francesco e da Salvuzza Svendroli il 24 febbr. 1576 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di S. Nicolò (Policastro, [...] musicali conosciute: il M., infatti, contribuì con una coppiadi madrigali (Son le risa e Non sono risa) alla «fatto degno del suo servitio […] tutt’il tempo di mia vita», dichiarava di aver «preso ardire di dargli luce sotto ’l nome di V ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] su Verucchio era stato difatto ceduto al Comune di Rimini. Tale potestà di transazione, esclusivamente attribuita allo di S. Spirito di Rimini aveva concesso al M., sempre in coppia con lo zio Giovanni, un gualdum nel territorio di Santarcangelo ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] tenne tale carica sino al 1647). Dopo l’arresto di Filippo San Martino conte di Agliè per ordine del cardinale Richelieu (31 dicembre 1640) Giorgio Turinetti si trovò difatto al comando delle finanze ducali, che esercitò con crescente autorità ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] un successivo tentativo (Bittarelli, 1971) di distinzione delle mani all’interno del catalogo. Difatto, è ancora impossibile stabilire cosa appartenga all’uno e cosa all’altro, perciò si parla qui dei due come di una coppia inscindibile. L’opera più ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] De Sica e lo sceneggiatore. Il processo si risolse in un nulla difatto, Bassani però impose che il suo nome non figurasse nei crediti; il Fu l’ultimo film della coppia Pirro-Petri. Ugo Pirro ebbe ancora modo di frequentare il cinema civile con ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] sposò l'allora diciottenne livornese Teresa Maria, figlia di Filippo Santoro. La coppia, che mantenne la residenza a Livorno, ebbe per l'Austria".
Con la pubblicazione di questa raccolta si chiudeva difatto l'attività letteraria dello J., che ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] coppiadi scultori, rimangono i bozzetti acclusi al capitolato, che mostrano, per mano di Pellone, una decorazione esuberante, comprensiva di Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della Chiesa di San Siro», ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...