COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] innocente.
Una schiera di personaggi minori partecipa in vario modo al dramma della coppia, suscitando gelosie e da generare inevitabilmente noia e fastidio nel pubblico, come difatto avvenne. Né migliore sorte toccò alla commedia Solita storia ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] con Flaminio del Turco, artefice dell’altare maggiore di S. Agostino fatto erigere da Cristofano Chigi nel 1608, per cui nel 1938 da Ulrich Middeldorf che le identificò con la coppiadi statue costantemente ricordata dalle fonti locali a partire da ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] sul Liston.
Contemporaneo alla Gran Guardia è il palazzo fatto erigere (1610 c.) da Domenico Pellegrini in via Rosa dalle contenute modanature dei fori, e solo ravvivata dalla coppiadi semicolonne ioniche ai lati del portale; ma occorre tener ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] a lavorare per i principi Lanza di Trabia; è probabile che i rapporti con questa famiglia siano stati facilitati dal fatto che lo zio aveva lavorato a capanna, piuttosto goffo, in cui una doppia coppiadi paraste si conclude su entrambi i lati in ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] . Tuttavia, l’operazione si risolse in un nulla difatto. Conseguentemente, decise d’appoggiare il comandante dei navarresi, della coppia, Manuele, si trasferì a Costantinopoli, convertendosi all’islam.
Si disperdevano così le ultime reliquie di una ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] del quale ricevette nel 1146 una cospicua donazione da parte di una coppiadi laici.
Nel 1147 e nel 1164 riesumò, come si
Rainaldo di Dassel, legato imperiale, considerò G. il proprio interlocutore istituzionale privilegiato, difatto facendo leva ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] di quello che fu, difatto, il suo primo film, Trappola d'amore di R. Matarazzo (1939).
Fu questa la prima di più di causa della guerra, la coppia si rifugiò in Molise, tornando a Roma nel 1945. Qui il G. riprese la sua attività di attore.
Al 1946 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo. – Uno dei quattordici figli di Napoleone di Orso e di Agnese di Monferrato, nacque presumilmente tra l’ultimo decennio del Duecento e il primo del [...] sostituiti da una nuova coppiadi senatori, Tebaldo di Sant’Eustachio e Martino di elevata fibrillazione. L’esito di questa situazione fu la presa di potere da parte di Giovanni Cerroni, stimato esponente del ceto popolare, al quale fu difatto ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] di S. Maria delle Grazie (oggi S. Filippo) "messo ad oro ed azzurro", e per "il lavoro fatto insieme a suo padre nella cappella di S la coppiadi angeli conservata nel Museo della Porziuncola ad Assisi, eseguita nell'ambito della bottega di Niccolò ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] migliore interprete di quei personaggi un po' provinciali, amanti del lusso e della mondanità, di cui la coppia per due in Scene e figure del teatro italiano, Reggio Emilia 1981). Difatto la metamorfosi del ruolo promossa dal G. (ma non ascrivibile ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...