COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] delle notizie su costui, incluso il fatto che è nominato fra i seguaci di Finniano di Clonard, ci è giunta attraverso fonti Dal momento che, secondo quanto afferma Giona, la coppia venne a Luxeuil "ex Vesontionense oppido", sembra verosimile ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] che gli fece Reni il 10 giugno 1610 "per un quadro fatto a Monte Cavallo nella Capella". È probabile che ci si riferisca le vele, in cui due coppiedi putti portano la corona con la parola "Humilitas", motto simbolico di s. Carlo). Secondo Bellori ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , come quello legato alle coppie reali di sostituzione, sul quale si erano affrontate opinioni discordi di biologi quali F. Müller della trasmissione della malattia fu sostenuta, con una serie difatti da lui osservati, dal medico americano A.F.A. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] solo sotto stretta sorveglianza. Alla richiesta di grazia fatta dalla coppia reale inglese rispose negativamente e anche l'intervento di Giacomo I d'Aragona al concilio di Lione nel 1274 rimase senza esito. Un messo di E. poté recarsi nel 1279 alla ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] farsi", mentre il 22 novembre dello stesso anno è detta "fatta" (cfr. Sironi, 1981). La critica si è a lungo di laurea, Università degli studi di Milano, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1983-84; S. Coppa, Idipinti e le sculture, in La chiesa di ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] secolo.
Cecilia, moglie di Tiziano, morì nell’estate del 1530. Poco è noto sul suo conto oltre al fatto che il matrimonio si Museo del Prado); sebbene quest’opera fosse allora detta formare una coppia con la Danae, in realtà era un po’ più grande. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] honorem Augusti (o De rebus Siculis) di Pietro da Eboli, dove sono effigiate tre coppiedi notai che lavorano per le tre coincidenza tra le sue opinioni e quelle del sovrano, fatto salvo ovviamente l'intento propagandistico che il discorso e ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] coppia reale insieme con la moglie, ma l’incarico ebbe termine con la morte del successore al trono (1502), che precedette di con le parole, ma ancora con fatti, i quali bisognaria che fossero di quella quantità di danari che il bisogno portasse» ( ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] fatto venir meno il supporto di un rigore progettuale e di una scienza compositiva che seppero salvaguardare lo standard del marchio di diventata una celebre poetessa); ma la coppia poté sposarsi, dopo decenni di unione more uxorio, solo sul finire ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] di fede e di carità. Tra l’altro il grandissimo convento, di clarisse e francescani, di S. Chiara di Napoli fu oggetto della benevola attenzione della coppia Italia. Ciò era conseguenza del fatto che, malgrado la sua condizione di ospite (in un certo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...