LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] di un rapporto tenero e appassionato, fatto anche di vezzeggiativi e di lacrime, di appuntamenti clandestini, di sotterfugi postali, di scambi di disegni e di la cattedra di storia dell'arte a Bologna, dove la coppia prese casa al n. 45 di strada ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] come aveva già fatto la Malibran pochi anni prima, sostituì l'intero atto III con quello di Romeo e Giulietta di N. Vaccaj. che Giulia usava cantare dopo l'aria di sortita di Lucrezia Borgia. Facendo ormai coppia fissa con Mario, tornò a Parigi, dove ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Preferisco certi film politici indiretti, come Prima pagina di Wilder e Qualcuno volò sul nido del cuculo di Forman, che colpiscono il pubblico più degli slogan di partito" (Garofalo, pp. 158 s.). Il fatto più eclatante, all'uscita del film, riguardò ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] di Ceský Šternberk nella Repubblica Ceca, è ora nella Galleria nazionale di Praga (la pertinenza della coppia , 1710 circa, c. 280; G. Targioni Tozzetti, Relazioni d’alcuni viaggi fatti in diverse parte della Toscana, XII, Firenze 1779, p. 31; E. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] dei fatti: il doppio gioco di Garibaldo divenne addirittura triplo. Costui infatti avvisava G. dell'intenzione di Godeperto di recarsi le mogli ripudiate, l'accusa alla moglie, i rapporti dicoppia, il furto commesso da una serva e sono redatte con ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] all'ultimo piano di un palazzo umbertino poi demolito per far spazio alla via dell'Impero (poi dei Fori Imperiali). La coppia vi rimase (si allontanerà dal Partito nel 1956 in seguito ai fattidi Ungheria).
Nel 1943 uscì, nella collana "Quaderni del ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] a famiglie di rango, specie padovane: Alessandrina (?) sposò Frassalasta Capodivacca, uno dei garanti del prestito fatto a Gherardo ricchezze terrene». Iustitia e Iniustitia sono l’unica coppia completata da un riquadro che illustra i rispettivi ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] della moglie Maria Luisa di Borbone. Il fatto che in tale circostanza venisse assegnato a Romei il compito di dipingere la scena del Nel 1782, su richiesta del vescovo di Fiesole Ranieri Mancini e in coppia con il quadraturista Luigi Lorenzi, firmò ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] , lavoro retribuito in ottobre con 30 ducati. Fatta salva l'ipotesi di un possibile caso d'omonimia con il coevo 1537, la coppia in VIII e in XII; la presenza di quest'ultimo va anche posta in relazione all'adozione dell'estensione di 50 tasti; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] città l'arcivescovo di Milano, controvoglia, ma cedendo alle insistenze della coppia imperiale, consacrò vescovo di Vercelli Uberto Pavia, comminò la scomunica a Matteo Visconti relativa ai fatti accaduti tre anni prima, quando, oltre ad averlo ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...