VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] la traversata della Manica incontrò William e Margaret Chinnery, una coppia inglese alla quale rimase poi legato per la vita: e considerarsi un parziale fallimento: a conti fatti, suonò in pubblico per poco più di sei anni, le sue fortune come ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] dalla coppia ducale, in cui dopo due anni fece la professione. Qui visse quarantaquattro anni lasciando memoria di sé ’.
Nel palazzo ducale, all’ombra di una devozionalità fattadi digiuni, mortificazioni, atti di pietà praticati da tutti i membri ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] il barbiere Giovanni Paolo, e di Maria, una levatrice: con molta probabilità la coppia si trovava lontano dalla città d seguirono le indagini sul complotto, come in passato aveva fatto per un grave caso di superstizione del 1619 (Fontana, 1666, p. 39 ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] degli anni Ottanta.
Dopo i fatti del 976, il potere di Ugo sulla marca sembra consolidarsi grazie . Sepolcro in Acquapendente.
Della coppia è nota una figlia di nome Willa, che si fregiava del titolo di marchionissa. Visse nella prima metà ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] Leone XII la sua preziosa collezione di libri e i caratteri cinesi che aveva fatto fondere per la stampa del dizionario matrimonio tra un Antonio Montucci e Sarah Beadell. Da questa coppia sarebbero nati almeno due figli, Antonio Henry e Sarah; questo ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] vi profuse un impegno forse maggiore di quanto non avesse fatto per Giselle.
"J'avais écrit pour di Lisbona nel 1816-17 e nel 1822, al Comunale di Bologna ed a Modena nel 1823. Dal Regli apprendiamo come "cessato il Governo Italico la valorosa coppia ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] fatto prigioniero dalle truppe tedesche nella caserma di Alessandria, quindi internato nel lager tedesco di Sandbostel e trasferito in vari campi di la coppia Fernandel - G. Cervi: Don Camillo (1951) e Il ritorno di don Camillo (1952), regia di J. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] misero contado, siano reveduti tutti li loro conti, fatto fondi di lor casse e maneggi, essercitio trascurato da molto Inghilterra ella seppe dimostrare innata eleganza e prontezza di spirito.
La coppia lasciò Venezia nel settembre 1634 e giunse a ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] la coppia ripeté il felice sodalizio ed esordi con la commedia di N. Mazari, Iltrionfo del diritto. Nel dramma di abbia fatto provare, mentre recitava, le stesse emozioni profonde" (Radiocorriere, 1-7 ott. 1972, p. 41).
Dopo diversi anni di assenza ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] coppia ducale (Magnaguti, 1921; Attwood, 1994, p. 180; Id., 2003, pp. 244 s., 271 s.), così come un ritratto in cera di maggio 1565 scriveva di un ritratto di Alfonso II «di stucco colorito […] di mano di Pasturino senese assai ben fatto» che era ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...