MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] di scudi 150 quali sono per prezzo d’una statua di marmo […], la quale rappresenta S. Barbara […] conforme il disegno […] fatto collegamento con le navate laterali, furono disposte otto coppiedi sante vergini e martiri in stucco; all’impresa ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] altro che di soppiantare I. alla guida del Ducato. I ricorrenti ostacoli erano dovuti al fatto che nessuno Alla morte di Amedeo IX (30 marzo 1472), che non aveva provveduto in alcun modo alla successione, il primogenito della coppia, Filiberto ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] uno dei finanziatori più generosi dei Federati lombardi, e aveva fatto parte della delegazione che si era recata da Carlo Alberto per scossa dal recentissimo colpo di Stato di Luigi Napoleone. Agli inizi del 1852 la coppia si trasferì nella capitale ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] luglio 1844): mise a punto uno stile di movimento fattodi sospensioni aeree e marmorei equilibri, linee morbidamente allungate Galster (Berlino, 1807-1881): con lei formò un’apprezzata coppia danzante. Ebbero tre figli: Marie, l’unica che proseguì ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] per la prima volta con il titolo di marchese di Ancona. Il fatto che non ci siano testimonianze anteriori in successione sarebbe toccata alla coppia reale. Ma nel gennaio del 1190 fu incoronato re di Sicilia il conte Tancredi di Lecce e subito ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Filippo, futuro re di Spagna - ed Emanuele Filiberto di Savoia, l'erede del Ducato.
Dopo il matrimonio la coppia lasciò le Fiandre e rapporti tra il duca e il L. fu testimoniato dal fatto che quest'ultimo non si vide conferito nel 1568 il collare ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Palmieri numerosi beni in dotazione. Oltre a lui, la coppia ebbe altri sette figli: Giovanni Ferdinando (1723-1768), intorno una rete di collaboratori fedeli; tale operazione fu resa possibile dal fatto che le sue proposte di nomine erano avallate ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] sopra la quale la coppia ducale figurava inginocchiata (si conservano, nel municipio di Joinville, la Temperanza, è visto dilatare o restringere il catalogo delle incisioni di D. sta nel fatto che a lui è riconducibile una serie raffigurante ornamenti ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] o nulla si sa della vita di Virginia a Ferrara, dove visse a palazzo dei Diamanti, ceduto alla coppia dal cardinale Luigi d’Este e nella cappella dei nuovi lussuosi camerini fatti approntare dal marito nel castello di Modena. Fu sepolta nella chiesa ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] quando, nel 1859, la coppia tornò unita: alle prese con la difficoltà di riprendere la carriera militare in ) e disposta a consegnarli, diceva, solo se il marito fosse stato fatto senatore e se al figlio fosse stato promesso un collegio sicuro per l ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...