MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] bagaglio acquisito sarebbe stato il patrimonio che di lì a qualche anno ne avrebbe fatto uno dei più amati artisti della consentì anche di legalizzare l’unione con Giulia Dardanelli, che durava ormai da tempo e dalla quale la coppia aveva già ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] presenza del cardinale Gabriele Rangoni, figlio naturale di Guido (e dunque fratellastro dello sposo).
La coppia, che abitò il grande palazzo fatto costruire da Niccolò in Canalgrande, ebbe ben dieci figli, di cui otto maschi; il primo, nato nel ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] di pregio nel cuore della città (uno collegato direttamente con la dimora principale dei Manca) e un'ampia tenuta agricola con frutteto, vigneto e oliveto, in una zona rinomata del territorio suburbano. Alla giovane coppiadi altre sciolte. Il fatto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] c. 149r; Bacci faceva risalire il primo di questi documenti al 1441). La coppia ebbe due figli, Domenica Gabriella e Nicola, attività artistica di Pietro risale al 1440 e consiste in un reclamo fatto dal pittore e relativo al pagamento di dipinti, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] 29 luglio 1551, con Marina Morosini, figlia di Giovambattista. Della coppia si conoscono due figlie e un figlio, Agostino colonne della piazzetta S.Marco, l'E. "fu fatto morire - si legge negli Annali mss. di Alvise Michiel - il quale non parlò mai e ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] ai Genovesi. Il M. partecipò alla battaglia navale con la sua galea e il 5 ag. 1435 fu fatto prigioniero dai Genovesi insieme con Alfonso V, presso l’isola di Ponza. I Genovesi portarono la flotta aragonese a Porto Venere.
Il 25 agosto il re, il M. e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] , ancor prima, ringraziando il Gonzaga che gli aveva fatto dono di un cavallo per la porpora, si firmava "cardinalis venetus biblioteca di S. Bernardino di Verona in coppia con l'Astesano.
Fonti e Bibl.: Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] una – quella socialista – che era stata esercitata come intollerabile pressione sociale; l’altra, invece, di tipo militare e chirurgico, da parte di uomini che avevano fatto la guerra spesso in corpi speciali e che si ispiravano a un costume militare ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] fatto sorgere il sospetto che van Buyten avesse eseguito di suo pugno non il solo frontespizio bensì anche le pagine didi Modesta Bernardoni di Gubbio, che gli recò la buona dote di 500 scudi, probabilmente investita nell’azienda di lui.
La coppia ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] Carnevale successivo la coppia si trasferì a Monaco di Baviera alla corte di Massimiliano III Giuseppe per la messinscena di Zenobia (6 gennaio secondi: tratti che si osservano nelle opere di Tozzi. Il fattodi scrivere, sin dall’esordio, per contesti ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...