PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] era di seguirlo a Poznań e poi a Varsavia. Appresero allora ch’egli li aveva difatto sottratti alla corte di Federico Augusto 1860; e Maurice, il cadetto, nato all’arrivo della coppia a Parigi nel 1807.
Paer fu eccellente pianista, accompagnatore e ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Canzonissima ebbe gran successo in coppia con Sandra Mondaini, nel di nome e non difatto, in quanto del marito, sopravvissuto alla guerra a differenza del figlio di Anna). Nelle mani di Poli diventava magnetico corredo di smorfie, di ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] livida e frustrata moglie di Giuseppe Bragana, l’oste di campagna, destinato a essere ucciso dalla coppia adultera. Clara Calamai, sigarette quotidiane, gli provocò una trombosi che lo fermò difatto solo pochi mesi. In piena riabilitazione, prima a ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] sarebbe giunto a Roma il 18 ottobre, giorno di s. Luca, dopo aver fatto una tappa a Lione ed essersi imbarcato a prestigiosi, come l'abate de Bourlemont, per il quale dipinse due coppiedi pendant tra il 1664 e il 1667, e un quinto dipinto nel ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] in Le coppie infernali, ibid. 1972, pp. 435-450): sviluppata nei due anni successivi, assunse la forma di un romanzo venne coinvolto nel progetto di rilancio del marchio Sonzogno; risoltisi in un nulla difatto, quei preliminari contatti ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] coppia formata dal Ritratto di filosofo alla National Gallery di Londra e dalla Poesia del Wadsworth Atheneum di Hartford; la Poesia e la Musica di in crisi, per ragioni che ignoriamo. Difatto i libri di conti della corte non registrano pagamenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] 13 febbraio colla sfiorita Lucrezia d'Este, di 15 anni più vecchia. Cantata da Tasso la coppia che fa scendere, per l'occasione, " amante della lettura, bastano questi due dati difatto a sollecitare la piaggeria dei letterati, peraltro puntualmente ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] di Morante, molti si stupirono dell’apparizione di una scrittrice senza precedenti; tuttavia la stesura delle opere maggiori fu difatto fine della guerra. Per nove mesi la coppia condivise le condizioni di vita disagiate e precarie dei residenti, con ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] assorbiti dal lavoro per l’opera Turandot, tratta dal dramma di Carlo Gozzi e dalla rielaborazione che ne aveva fatto Friedrich Schiller. Il progetto, di nuovo affidato a una coppiadi librettisti, Adami e Renato Simoni, fu avviato nel marzo del ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] la nomina a capitano generale di un esercito (difatto comandato da Acciaiuoli) di sostegno alle truppe angioine che assediavano I d'Ungheria, il ritorno della coppia fu ritardato dalla nascita, alla fine di giugno, della figlia Caterina, che morì ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...