GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] l'intervento di Romolo Cincinnato.
In questi anni il G. svolse anche il compito di intermediario per l'acquisto di opere fatte giungere dall' dipinti tre personaggi allegorici e, negli angoli, coppiedi eroi ed eroine biblici con candelabri, mentre ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] per il figlio della coppia imperiale nato nel 1678, Giuseppe, e nella circostanza si rivelò buon conoscitore di uomini. Per l' per il quale l'imperatore e l'imperatrice avevano fatto delle donazioni, e alla costruzione del convento francescano presso ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] subito incaricato di ritrarre la primogenita della coppia reale, l’infanta María Isabel, la cui effigie fu inviata ai genitori di Carlo a di una progressiva perdita della capacità visiva che lo condusse alla totale cecità.
Ruta, che aveva fatto ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] di Nizza il trasferimento dei resti a Roma, dove – dopo una breve permanenza al cimitero di Staglieno di Genova – furono collocati alla base del monumento fatto evidentemente poco disponibile a una vita dicoppia intesa in senso tradizionale, ponevano ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] reggimenti di fanteria di linea napoletani di stanza a Danzica vennero fatte partire coppia poté fissare la propria residenza al di là dei confini imperiali, usufruendo del clima, assai migliore, dal punto di vista sia meteorologico sia politico, di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] memoriae, Roma 1675; B. Baldi, Della vita e de’ fattidi Guidobaldo I da Montefeltro duca d’Urbino, Milano 1821, passim; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, p. 271; P. Mestica Chiappetti, Vita di Costanza Varano, Jesi 1871, passim; A. Luzio - R ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] storia di un cane (Milano 1975), vincitore del premio Monza, attorno alle vicende di un cucciolo vittima dell’egoismo di una coppia che non (Milano 1992). Con L’abate Roys e il fatto innominabile (Milano 1994), scaturito da nuove ricerche d’ ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] dello stesso duca.
Questa routine fattadi lavoro di ufficio e dotte frequentazioni era destinata 106v, 110v, 125; 397, ins. 37; G.V. Coppi, Annali, memorie ed huomini illustri di Sangimignano, Firenze 1695, p. 83; Notizie letterarie dell’Acc. ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] del pittore, il napoletano Scipione Porpora; la coppia, assieme alla madre di lui, la già ricordata Angela Cantalena (menzionata per agosto 1673, un mese dopo aver fatto testamento, Porpora fu sepolto nella chiesa romana di S. Lorenzo in Lucina (la ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] di origine aragonese e più recente insediamento locale. La giovane coppia rimase comunque sotto la tutela della madre di lei repressione cominciarono a stringersi su Isabella per il solo fattodi essere la consorte del principe Sanseverino e per la ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...