• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [731]
Biografie [380]
Storia [123]
Arti visive [97]
Letteratura [40]
Musica [33]
Religioni [29]
Teatro [23]
Cinema [16]
Economia [9]
Comunicazione [8]

MONTAGNANA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNANA, Domenico Renato Meucci MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli. Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] alla luce Virginia Antonia, seconda delle sei figlie femmine avute dalla coppia (l’ultima nata nel 1728). Nel periodo compreso tra i il modello Tertis, che ha fatto scuola nella costruzione recente di questa taglia dello strumento. Assolutamente ... Leggi Tutto
TAGS: LIONEL TERTIS – CONTRABBASSI – VIOLONCELLI – MAREZZATURA – VIOLINISTI

PAOLO da Novi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Novi Carlo Taviani PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini. Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] agiatezza raggiunta dalla coppia. Le prime informazioni sul ruolo politico di Paolo risalgono al 1502 di consacrazione giurò sulle convenzioni degli artigiani, come prima di lui aveva fatto solo il doge Pietro Campofregoso (1454). L’attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – TRIBUNI DELLA PLEBE – RIVIERA DI PONENTE – GOFFREDO MAMELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Novi (2)
Mostra Tutti

RAIMONDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDINI, Vincenzo Alessandro Ottaviani RAIMONDINI, Vincenzo. – Nacque a Messina il 10 ottobre del 1758, da Domenico, speziale di professione. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale si mosse [...] gruppo in tre coppie; a Raimondini toccò la compagnia di Melograni con il compito di rimanere a Schemnitz e di curare la segnalazione che aveva fatto Cosimo Di Giovanni circa il ritrovamento di carbon fossile delle montagne di Giffoni. La relazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – GIUSEPPE SAVERIO POLI – VINCENZO, RAIMONDINI – STEFANO DELLE CHIAJE – DOMENICO CARACCIOLO

ORFEI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORFEI, Riccardo Leonardo Angelini ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica. La ricostruzione [...] , Orfei prendeva una potente rincorsa e le scavalcava con un salto mortale. «Gran salto di precisione», annunciava una cartolina che Orfei aveva fatto stampare per farsi pubblicità: vi era disegnato un acrobata che, dopo avere attraversato un cerchio ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Lucrezia Hélène Michaud Figlia di Bartolomeo e Dionora o Leonora Gondi, nacque poco dopo il loro matrimonio (avvenuto nel 1523), così da poter seguire, data la sua età, Caterina de’ Medici [...] di stendere il suo testamento. Fu sepolto presso gli agostiniani di Parigi. Il luogo scelto per la sepoltura fa pensare che la coppia sembra dunque che si sia anche immischiata negli intrighi di corte, fatto che ben si accorda con la sua intimità con ... Leggi Tutto

QUINZIO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZIO, Sergio Piero Stefani QUINZIO (Guinzio), Sergio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 5 maggio 1927, secondogenito di una famiglia di origine piemontese. Il padre, Tito Vezio, ex maresciallo dei [...] suoi confronti da parte di Roberto Bazlen, fatto posto all’inizio della stabile collaborazione di Quinzio con Adelphi. La personali portarono alla decisione di sposarsi. Le nozze furono celebrate a Roma nel 1976; la coppia si sarebbe stabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACHILLE SILVESTRINI – CANTICO DEI CANTICI – NICOLA CHIAROMONTE – RIVIERA DI PONENTE

SAMMARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giuseppe Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] suonatore di oboe, e da Gerolama Federici (1665 circa-1737). Giuseppe fu il secondogenito della coppia, dalla quale nacquero di S. Celso. La sua precoce attività anche come compositore è documentata dal fatto che nello stesso anno l’editore Roger di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ANNA MARIA STRADA DEL PÒ – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

UCEKAR, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCEKAR, Carlo Maria Pia Bigaran UCEKAR (Ulzhakar), Carlo. – Nacque a Trieste l’11 novembre 1854 da Matteo Ulzhakar (così anche Carlo risulta registrato all’anagrafe), addetto alle pulizie, e da Antonia [...] di un nuovo nome e cognome da parte di Plahuta. La coppia ebbe cinque figli: Carlo, Beatrice, Antonia, Marcello e Maria, di cui 87-95. Fonti e Bibl.: L. Domokos, Trieste. I fatti di febbraio. La politica nazionale e il partito socialista, Roma 1902; ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MONARCHIA ASBURGICA – GUGLIELMO OBERDAN

STROZZI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Maria Lucinda Byatt – Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] fatto contro a’ decreti de’ santi dottori e matrimonio della Chiesa vecchia e non della nuova: e tutti hanno cattiva fine» (pp. 124 s.). Un manoscritto miniato della Clizia di Machiavelli è stato identificato come dono di matrimonio per la coppia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA CIOCCHI DEL MONTE – LORENZO DI PIERO RIDOLFI – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CATERINA DE’ MEDICI

VALERIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERIO, Lucia Giorgia Mecca VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] nel torneo di singolare signorine – come veniva chiamato all’epoca – sia in quello di doppio misto, in coppia con Leonardo con sei campi. Nonostante fosse un praticante e si fosse fatto costruire un campo nella sua casa, a villa Torlonia, Mussolini ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – CAMPAGNA D’ETIOPIA – BENITO MUSSOLINI – ALBERTO DEL BONO – SUZANNE LENGLEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 74
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali