DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] pittore, così povera difatti significativi, fu dedicata alle pratiche devote e alla produzione di opere religiose, considerando egli 352) che dopo questa coppiadi ritratti il D. ne fece molti altri per cavalieri inglesi di passaggio a Firenze (per ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] dei defunti fratelli del cardinale Luigi Alessandro Omodei e la coppiadi angeli a sostegno del tabernacolo (Montagu, 1985b, p. comunale di Siena (Angelini, 1998, p. 145). Dalla sua bottega, fatto salvo il breve alunnato di Giuseppe Mazzuoli ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] delle roventi polemiche accese dal film: «Il fatto strano, per chi ricorda la faida apparentemente insanabile (1987).
Nel primo, cronaca della giornata di un’attempata coppiadi ballerini di tip-tap stritolati dalla neovolgarità televisiva, l’ ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] spesso in maniera pesante dai rapporti di forza tra le potenze. Sta difatto che dal conclave uscì eletto un cavaliere di Piero, che con lui perdeva oltre al fratello prediletto anche un consigliere prezioso, suscitò compianto nella coppia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] consapevole il sistema della cosiddetta doppia graticola, consistente in una coppiadi telai quadrettati a spago, posti davanti al modello e rientrato dalla Francia dove aveva fatto parte della collezione parigina di Michele Manzi e riproposto all' ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] , prossimi per dinamismo e grazia a quelli della cornice marmorea dei Gesuati. Essi precedono di poco la coppiadi Angeli collocati sull’altare maggiore della parrocchiale di Belvedere d’Aquileia e sono da porre, secondo De Grassi (1995, p. 94), tra ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] valore di questa genialissima novità e i più, anzi, la osteggiano, al punto che una nuova coppiadi articoli aver percorso la carriera universitaria e il fattodi non essere neppure maistato membro di alcuna accademia accentuò indubbiamente la sua ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] angeli uno con vaso di profumi e l’altro con la mirra, due putti con fiori e con un cedro e una coppiadi cherubini che reggono la porta certo proposito mi dice la metà di un capitolo del Caporale. Raccontava de’ fatti de’ pittori de’ suoi tempi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] del S. Collegio, difatto sanciva il mancato riconoscimento nella Curia pontificia della corona regale di Cipro rivendicata dai il matrimonio. La coppia andò a risiedere a Nizza, dove Maurizio, assunto il titolo di principe di Oneglia, esercitò la ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] 3, pp. 5-6), con Autoritratto Lonzi difatto concluse la sua attività di critica, con un giudizio radicale: «L’atto Carla e Pietro si incontrarono per chiarire la loro situazione dicoppia. Carla registrò i colloqui, come faceva sempre per le ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...