MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] versati "a maestro Perino del Vaga […] per due storie di Alisandro Magno che lui ha fatto fare da maestro Marcho senese pictore" (p. 353). di M. intentò presso la curia arcivescovile una causa di separazione dal marito e che a quella data la coppia ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] forse, secondo quanto possiamo dedurre da una memoria di Pompeo Neri, al fatto che, fino alla fine della guerra dei Sette il vecchio maresciallo in occasione dell'entrata della giovane coppia granducale a Firenze. Ma Pietro Leopoldo, al quale la ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] , ebbe l'onore d'esser rappresentata a Caserta davanti alla coppia reale. Con quell'ammissione a corte, il napoletanissimo genere della e nella parola, sia trasformando, sull'esempio di quanto aveva fatto C. Goldoni con la commedia veneziana, il ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] coppia ebbe dodici figli, di cui sette maschi: di questi il G. era probabilmente il primo. I fratelli oblati e dal cardinale Cesare Baronio di comporre una vita di Carlo Borromeo e si mise subito al lavoro. Il fatto che l'incarico venisse dato a ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] , esibendosi poi in circuiti minori quali i teatri di Rimini, Faenza, Alessandria, Lodi e Modena, prima di arrivare a Bologna nel 1742, e finalmente Venezia. Da quel momento i Laschi formeranno una coppia nella vita come in scena, esibendosi insieme ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] vi profuse un impegno forse maggiore di quanto non avesse fatto per Giselle.
"J'avais écrit pour di Lisbona nel 1816-17 e nel 1822, al Comunale di Bologna ed a Modena nel 1823. Dal Regli apprendiamo come "cessato il Governo Italico la valorosa coppia ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] fatto prigioniero dalle truppe tedesche nella caserma di Alessandria, quindi internato nel lager tedesco di Sandbostel e trasferito in vari campi di la coppia Fernandel - G. Cervi: Don Camillo (1951) e Il ritorno di don Camillo (1952), regia di J. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] misero contado, siano reveduti tutti li loro conti, fatto fondi di lor casse e maneggi, essercitio trascurato da molto Inghilterra ella seppe dimostrare innata eleganza e prontezza di spirito.
La coppia lasciò Venezia nel settembre 1634 e giunse a ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] la coppia ripeté il felice sodalizio ed esordi con la commedia di N. Mazari, Iltrionfo del diritto. Nel dramma di abbia fatto provare, mentre recitava, le stesse emozioni profonde" (Radiocorriere, 1-7 ott. 1972, p. 41).
Dopo diversi anni di assenza ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] coppia ducale (Magnaguti, 1921; Attwood, 1994, p. 180; Id., 2003, pp. 244 s., 271 s.), così come un ritratto in cera di maggio 1565 scriveva di un ritratto di Alfonso II «di stucco colorito […] di mano di Pasturino senese assai ben fatto» che era ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...