GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] presenza di Maria al fianco del marito, sembra comprovare che l'aristocrazia del Giudicato era ora solidale e leale con la coppia regnante abate Rainaldo un solenne documento di conferma di tutte le donazioni e concessioni fatte al cenobio dagli avi, ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] di pregio nel cuore della città (uno collegato direttamente con la dimora principale dei Manca) e un'ampia tenuta agricola con frutteto, vigneto e oliveto, in una zona rinomata del territorio suburbano. Alla giovane coppiadi altre sciolte. Il fatto ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] c. 149r; Bacci faceva risalire il primo di questi documenti al 1441). La coppia ebbe due figli, Domenica Gabriella e Nicola, attività artistica di Pietro risale al 1440 e consiste in un reclamo fatto dal pittore e relativo al pagamento di dipinti, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] 29 luglio 1551, con Marina Morosini, figlia di Giovambattista. Della coppia si conoscono due figlie e un figlio, Agostino colonne della piazzetta S.Marco, l'E. "fu fatto morire - si legge negli Annali mss. di Alvise Michiel - il quale non parlò mai e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] , ancor prima, ringraziando il Gonzaga che gli aveva fatto dono di un cavallo per la porpora, si firmava "cardinalis venetus biblioteca di S. Bernardino di Verona in coppia con l'Astesano.
Fonti e Bibl.: Gesta magnifica domus Carrariensis, a cura di R ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] ultimo, nel settembre 989 (ibid., n. 158). Non vi sono dubbi sul fatto che i rapporti tra G. e l'imperatore fossero in quegli anni eccellenti: un a numerosi appezzamenti di terreno nella Bergamasca che, già di proprietà della coppia comitale, erano ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] donne e il silenzio nella coppia, la malinconia incompresa dell'infanzia: la solitudine è il destino condiviso di ogni suo personaggio.
Nel chi racconta insegue le ombre di personaggi irraggiungibili, un mosaico fattodi poche tessere superstiti in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] , ma a nulla valsero, a cementare la coppia, le nascite successive di diversi figli a partire dal primogenito Alfonso e presso Padova. L'esercito spagnolo, al comando di J. de Montemar, non aveva fatto una mossa per soccorrere l'Estense e, infine ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Antecosimiano, 1015, Ser Donato Corti, ad annum).
La coppia ebbe numerosi figli (Felice Vincenzo, nato nel 1455, dichiarazioni fiscali e i pagamenti sono indicativi di una condizione economica media, fatta eccezione per un calo significativo nel 1488 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] dal fatto che essa era stata sollecitata ai canonici da Isabella de' Medici, figlia di Cosimo I e moglie del duca di Bracciano, Biblioteca nazionale, Magl., XIX.66, cc. 41v-43v; Godi coppia reale, Bruxelles, Conservatoire Royal de Musique, XY.15921, c ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...