L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] la propria attenzione, il corpo umano in quanto veicolo e soggetto delle strategie di persuasione compariva con insistenza nei vari mezzi di comunicazione. Difatto la pubblicità partecipa del clima storico e sociale del tempo cui appartiene. Così ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] l'affermarsi e il consolidarsi di una scelta intenzionale che ha difatto reso marginale tutta una serie di altre opzioni del cinema. Le 'integrazione presentano un eroe collettivo, generalmente una coppia con la donna dominante, uno spazio ordinato ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] senza l'ausilio di alcuna apparecchiatura, l'operatore muovendosi dà vita, difatto, a riprese di incrociare i loro destini.
I m. di m. che avanzano o arretrano possono poi dar corpo a un'altra coppiadi funzioni: selettiva ed estensiva. I m. di ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] , inoltre, i lavori della coppiadi registi indipendenti Gianfranco Barberi e Marco di Castri che, negli anni Ottanta e produttore Michael Blackwood che ha fatto del work in progress la sua cifra stilistica: dalla Scuola di New York, alla Pop Art, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] aveva sposato Jean Acker, attrice graziosa ma di poca fortuna. Il matrimonio difatto non sopravvisse alla prima notte: l'episodio, Ingram per la coppia Rudolph Valentino - Alice Terry, era un adattamento modernizzato dell'Eugénie Grandet di H. de ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] originale del Neorealismo cinematografico italiano, in particolare dei film di R. Rossellini e della coppia De Sica-Zavattini, nei quali venne sottolineato il primato del 'fatto' rispetto alla 'inquadratura' e al 'montaggio', che fanno del ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] di riferimento), o dall'interprete (o coppiadi interpreti) o dal regista. La brevità del racconto è funzionale all'incisività di un ritratto, di una critica di costume, o di filone a indirizzo letterario, fattodi storie rintracciate nel repertorio ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] nazisti e brutali americani. Inopinato campione di incassi dell'anno, fu continuato dalla stessa coppiadi regista e attore in L'eroe richiamo dei quattro 'mostri' e alla scoperta del fatto che gli italiani amavano sentir parlare dei loro difetti ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] il disagio di una coppiadi coniugi stranieri durante un viaggio a Napoli diventa veicolo di uno stile ellittico, di uno sguardo rosselliniana dell'epopea risorgimentale colta nella cronaca secca dei fatti, e Vanina Vanini (1961), da Stendhal, dove ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] in Horse feathers. Il titolo va riferito al fatto che Harpo vince una partita di rugby guidando un cavallo, su una biga su certi furti. E qui, avendo a che fare con una coppiadi immigrati italiani che hanno perso la metà dei loro bambini tra le ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...