Maresco, Franco. – Regista e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1958). Ha iniziato a lavorare nella regia in coppia con D. Ciprì, insieme al quale alla fine degli anni Ottanta ha raggiunto una certa notorietà [...] che visse due volte (1998), cui hanno fatto seguito le regie cofirmate di Steve plays Duke (1999), Il ritorno di Cagliostro (2003) e Come inguaiammo il cinema italiano (2004). Prolifico regista di serie televisive, video, documentari e cortometraggi ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (n. Londra 1974). Diplomatosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ha iniziato la carriera realizzando alcune sceneggiature sia per la televisione [...] di C. Lucarelli, La strana Coppia e Raccontami), sia per il cinema (tra cui Ora o mai più e 4-4-2, difatto seguito nel 2014 il film Fino a qui tutto bene, vincitore del Premio del Pubblico BNL - Cinema Italia del Festival internazionale del film di ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] sopra l’altro, degli elementi voltaici, le coppiedi dischi – l’uno di rame e l’altro di zinco – che la formano. I metalli non d. d. p. si ottiene come quoziente fra il lavoro fatto dalle forze del campo elettrico per spostare una carica da un punto ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] delle notizie su costui, incluso il fatto che è nominato fra i seguaci di Finniano di Clonard, ci è giunta attraverso fonti Dal momento che, secondo quanto afferma Giona, la coppia venne a Luxeuil "ex Vesontionense oppido", sembra verosimile ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] che gli fece Reni il 10 giugno 1610 "per un quadro fatto a Monte Cavallo nella Capella". È probabile che ci si riferisca le vele, in cui due coppiedi putti portano la corona con la parola "Humilitas", motto simbolico di s. Carlo). Secondo Bellori ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] segg.); da esse deriva la prevalenza nel corpo di umori o coppiedi umori: di qui i temperamenti flegmatico, sanguigno, collerico o melancolico della provvidenza artefice della Natura (come aveva fatto in sede anatomo-fisiologica), bensì come fragili ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] mondo animale: scene di caccia associate a simboli femminili e maschili, che rappresentano la coppia umana e fanno pensare arte, fattadi disegni e di combinazioni di segni, detti ideogrammi. La scrittura cinese rappresenta oggetti, fatti o concetti ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] lui commessi premendo un tasto. A una metà degli studenti fu fatto credere che la pressione del tasto avrebbe trasmesso al ricercatore una assicurare a un individuo, a una coppia o a un gruppo il possesso di un territorio, che una volta conquistato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , come quello legato alle coppie reali di sostituzione, sul quale si erano affrontate opinioni discordi di biologi quali F. Müller della trasmissione della malattia fu sostenuta, con una serie difatti da lui osservati, dal medico americano A.F.A. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] solo sotto stretta sorveglianza. Alla richiesta di grazia fatta dalla coppia reale inglese rispose negativamente e anche l'intervento di Giacomo I d'Aragona al concilio di Lione nel 1274 rimase senza esito. Un messo di E. poté recarsi nel 1279 alla ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...