LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] che accompagnò la coppia dalla Francia a Nizza e da lì, nel 1560, nei possedimenti piemontesi in fase di riunificazione.
Fu presumibilmente II e Emanuele Filiberto avessero fatto ricorso a uomini come il L. per mancanza di funzionari più preparati, e ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] il progresso stesso del cinema, era il fatto che si ricostituisse un pubblico competente in materia, che di questo linguaggio conoscesse le tecni-che e , e in particolare nei film di Roberto Rossellini e della coppia De Sica-Zavattini. Con la sua ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] Venti Anna sembra agire in qualità di moglie del G., e la prima figlia della coppia, Gigliola, sposò Matteo (II) "perché di Filippino tema avìa".
Il G. morì improvvisamente di morte naturale il 5 apr. 1356.
Il 20 aprile venne fatto redigere un ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] (Lefevre, 1971, p. 404).
A questo periodo viene fatta risalire inoltre l'erezione della chiesa degli Angeli Custodi in via da quattro coppiedi pilastri disposte radialmente; ciascuna coppia inglobava una apertura minore. La riproposta di una ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] furono acquistate dal regista Joe May nel 1917), presto in coppia con la Harbou. Fu però coinvolto subito in un tragico incidente , impazzisce, giocando a carte con i fantasmi di coloro che ha fatto assassinare.Die Nibelungen (1924; La canzone dei ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] ecclesiastica dopo averlo fatto studiare a Padova.
Laureatosi in diritto il 1° aprile 1550, una decina di giorni dopo si recò Il matrimonio della coppia, in effetti, sembrava particolarmente felice, segnato da continue nascite di nuovi figli: nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] l'ordine delle nascite; oltre ai cinque figli maschi la coppia comitale ebbe anche quattro figlie; molto probabilmente, stante l' imperiale, dopo aver fatto in modo che l'anno precedente vi fosse inviato il figlio Guido. Con la morte di Federico II e ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] due volte nella prima settimana così come, del resto, aveva fatto con il C. all'epoca del suo debutto. Malgrado lo splendido a proporre al pubblico di Chicago e del Sudamerica la coppia Muzio-Crimi ora nel suo repertorio di maggior successo: Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] del duomo e anche due piccole figure di Profeti, originariamente in coppia, posti nel 1430, rispettivamente, sulla porta noi (Museo nazionale di Firenze: Bargello). La notevole qualità di queste sculture è sottolineata dal fatto che esse sono ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] costarono al papa più di 5.000 fiorini); poi un corteo di cavalieri e di paggi scortò la coppia a Soana nel contado aldobrandesco sett. 1303). Fu fatto prigioniero e rilasciato, insieme col papa, due giorni dopo. Ma la morte di Bonifacio VIII poco ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...