• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [3062]
Fisica [204]
Biografie [531]
Arti visive [365]
Storia [212]
Archeologia [215]
Cinema [198]
Temi generali [181]
Medicina [153]
Matematica [153]
Biologia [141]

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] planetaria: concerne la forma dei corpi celesti, che di fatto ne costituisce il problema principale, con particolare riguardo alla relazioni come quella esistente tra volumi o pesi di coppie di sostanze, specialmente dello stesso tipo; analogamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] di interazione potesse, in effetti, portare alla formazione di uno stato legato costituito da una coppia di quasi-particelle al di sopra del mare di concentrò sulla difficoltà maggiore costituita dal fatto che i risultati delle due misurazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] Born e Wolfgang Pauli. Di fatto il giovane Fermi, già durante gli anni di studio presso la Scuola Normale di Pisa (1918-1922), intenso campo coulombiano del nucleo favorisce la creazione di coppie elettrone-positrone. Secondo questa prospettiva, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Leggi di scala

Enciclopedia del Novecento (2004)

Leggi di scala LLUCIANO PIETRONERO di Luciano Pietronero SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] globali delle correlazioni del sistema. Una conseguenza di questo fatto è che sistemi apparentemente diversi a una certa quali hanno creato un modello in cui si assume che ogni coppia di nodi nel network sia connessa in modo casuale con probabilità p, ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] formato da un tubo a vuoto dotato di un cannone elettronico, da un bersaglio metallico inclinato di 45° rispetto al fascio elettronico incidente e da un collettore a coppa di Faraday che poteva essere fatto ruotare in senso azimutale lungo l'ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

lavoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lavoro lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] ; queste ultime asserzioni discendono dal fatto che il l. elementare di una forza conservativa è il differenziale una coppia, di momento M, il l. elementare di essa (l. di una coppia) si riduce a M✄Ωdt. Risulta quindi che il l. elementare di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (1)
Mostra Tutti

risonatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risonatore risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] di questo; su tale fatto è basata una notevole variante del r. di Helmholtz e cioè il r. di König, a volume variabile e quindi a frequenza di o a costanti distribuite, costituiti per es., da una coppia di fili di Lecher (r. a linee) o da una cavità ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

stereoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stereoscopio stereoscòpio [Comp. di stereo- e -scopio] [OTT] Strumento, di uso individuale, per osservare, con effetto stereoscopico, una coppia di fotografie riprese con una macchina stereoscopica (coppia [...] fatto di presentare all'occhio sinistro la sola immagine "sinistra" e all'occhio destro quella "destra": (a) s. a specchi, o di tra le visuali dagli occhi O₁, O₂ alla coppia stereoscopica di immagini a, b è maggiore della distanza media interpupillare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

metadinamo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metadinamo metadìnamo [Comp. di meta- e dinamo] [FTC] [EMG] Tipo particolare di dinamo, costituente una generalizzazione delle macchine dinamoelettriche a corrente continua e oggi di interesse minore [...] che nel passato; è caratterizzata dal fatto di avere un collettore con più di due file di spazzole per ogni coppia di poli e può essere usata sia come generatore (metageneratore o metageneratrice), sia come motore (metamotore o metamotrice), sia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metadinamo (2)
Mostra Tutti

bifilare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bifilare bifilare [agg. Comp. di bi- e filare] [LSF] Qualifica di dispositivi di cui parte caratteristica è una coppia di fili: per es., un tipo di avvolgimento antinduttivo, a doppino, fatto ripiegando [...] un filo su sé stesso (→ avvolgimento: A. compensato), un tipo di sospensione per equipaggi mobili di strumenti di misura, realizzata con due fili di torsione identici paralleli fra loro, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
còppia
coppia còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
còppa¹
coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno (e fino al sec. 15° fornito anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali