SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] verso la Terra (Intelsat IV).
La stabilizzazione a gradiente di gravità sfrutta il fatto che la forzadi gravitazione varia con la quota; di conseguenza si manifesta una coppia gravitazionale, che esiste anche a terra, dove, peraltro è "schiacciata ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] cui ogni bacino può oscillare liberamente in assenza diforze perturbanti esterne. In altre parole le maree reali riuscì a portare a termine una serie di misure di grande valore, servendosi di una coppiadi pendoli orizzontali, del tipo proposto da ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] fondo, un unico e medesimo tema: le vicende di una coppiadi amanti che, disgiunti da infinite peripezie, cagionate ora tragedia, s'incomincia a dissolvere, come per l'urgenza diforze nuove, che hanno più vaste propaggini nella società moderna; a ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] si può ritenere valida la legge di Stokes e quindi la relazione:
La coppiadi relazioni (5) non permette di calcolare le U; ma tenendo conto più alto si carica positivamente. La possibilità diforzare un liquido a passare attraverso uno strato più ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] distanza o un rapporto di trasmissione tale da non poter essere realizzato con una sola coppiadi ruote. Chiamando ( potenza N e l'altra σ2 = mv2/Ω che serve a resistere alla forza centrifuga e che, indicando con γ il peso specifico del cingolo (in kg ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] comando per versi opposti per le coppiedi rollio); si riducono così al minimo i tempi di risposta al comando. Le dimensioni e la forma delle ali sono commisurate alle forze richieste in rapporto al campo di velocità e di quote per ottenere la voluta ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] disposta e collegata in serie, alimentata dalla sorgente diforza elettromotrice della frequenza fondamentale, conferiva ai nuclei una magnetizzazione alternativa di grande ampiezza; una seconda coppiadi avvolgimenti, del pari in serie, ma disposti ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] compressore del turbogetto.
Gli aeroplani con ala a delta sono di norma privi di equilibratori; i comandi di beccheggio e rollìo sono associati ed affidati a una coppiadi superfici mobili disposte in corrispondenza del bordo d'uscita simmetricamente ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di spessore monoatomico o poliatomico, che aderisce al metallo a causa diforze analoghe a quelle che reggono i fenomeni didi soluzione siano estremamente basse (ad esempio, per la coppia zinco-rame, quelle contenenti un eccesso di cianuro di ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] sentire nel nord (Sweelinck). Ma nuove forze attingono direttamente dall'Italia due maestri di prim'ordine: G. G. Froberger drammatismo e la tendenza polifonica, si rivela intero nella coppiadi amici costituita dal fratello dell'ultimo G. Cristiano ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....