LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] bietle a doppio tronco di cono, sistema Kubler; i dischi a corona dentata tipo Greim, impiegati in coppia maschio e femmina per l'applicazione diforze talvolta molto rilevanti. I denti assicurano la trasmissione degli sforzi per pressione di parete, ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Punzo, Saverio La Ruina, Mimmo Borrelli ecc.), di registi in coppia con un dramaturg (Romeo Castellucci, v., e Chiara regista opera inserito in un equilibrio complesso diforze e funzioni. Prevale non di rado una più ampia dicitura in locandina ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] rotatoria o traslatoria dell'organo su cui agisce rispettivamente la coppia o la forza prima misurata.
La velocità si misura con apparecchi detti tachimetri (v.); la velocità di rotazione (angolare) si può pure misurare con i contagiri misurando ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] il loro nome dalla intensità relativamente elevata delle forze corrispondenti. Alle interazioni forti si deve in e- incidenti, che è identica a quella prevista per una coppiadi particelle puntiformi di spin 1/2. I getti si originano poiché i quark ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] , per una data λ, la coppiadi interi n, m sia sufficientemente grande o quando, per una data coppiadi interi n, m, sia λ di risonanza, ma per esse il fenomeno si presenta più complicato per il fatto che manifestano la loro influenza anche le forze ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] greggi sul Parnaso. Da allora, Apollo ed E. formano una coppiadi fratelli sempre uniti e d'accordo: se Apollo è l'interprete 5), simbolo della divinità protettrice delle forze germinative, e mucchi o pilastri di pietra elevati sui quadrivî (Strab., ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] , che in ogni singolo processo elementare a coppie acquistano e perdono rispettivamente un elettrone, si dicono ioni. In presenza d'un campo elettrico gli ioni vengono accelerati nella direzione delle linee diforza, dando luogo a un trasporto d ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] ecc.). Il freno di stazionamento elettrico (EPB, Electric Parking Brake) è invece costituito da una coppiadi pinze elettromeccaniche sull' dei moti di cassa, con l'obiettivo di ottimizzare la trazione attraverso il controllo delle forze a terra, ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] un protone e da un elettrone legati insieme dalla forzadi Coulomb. Per questa sua semplicità, fin dagli albori di Feshbach si sono esplorate le proprietà dicoppiedi fermioni in regimi di interazione completamente diversi, dimostrando l’esistenza di ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] di conigli previamente immunizzati con iniezione di eritrocitì contenenti M o N. Dal punto di vista genetico i gruppi M e N dipendono da una coppiadi alcuni giorni. Già nel 1918 le forzedi spedizione anglo-americane fecero alcune trasfusioni ...
Leggi Tutto
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....